GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] diacono del titolo dei Ss. Cosma e Damiano; la sua sottoscrizione appare per la prima volta nei privilegi pontifici l'8 marzo 1132. Nel 1133-34 G. ebbe il suo primo incarico come legato nel Sud della Francia ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] in opere conservate a Pietrasanta o pertinenti alla zona (Bernieri, 2010). Il 9 dicembre 1339 Traini riceveva da Matteo da Caprona pagamenti per pitture murali eseguite nel chiostro del convento pisano di S. Francesco, sopra la sepoltura del di lui ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] egli appare di nuovo unico capitano. Particolare rilievo nella vita pubblica assunse invece in quel periodo il nobile Lippo da Caprona, il cui consiglio il D. teneva in gran conto. Il nuovo signore allontanò da sé numerosi antichi collaboratori del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] numerosi castelli perduti, tra cui Calci, che era diventata l’avamposto delle truppe di Nino, e l’importante rocca di Caprona, vicino all’Arno. Visconti stabilì la sua residenza a Lucca e in quello stesso 1289 accusò pubblicamente l’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] nacque Mariano, al quale il 20 dicembre del 1283 la madre – che dopo la morte del marito si era sposata con Guido da Caprona – donò la terza parte di un appezzamento di terra con torre e pozzo situato a Pisa nella cappella di S. Sisto. Nello stesso ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] a Pisa per la costruzione di un sepolcreto per i cavalieri militi e sacerdoti in prossimità della chiesa.
Vicino Pisa, a Caprona, il F. progettò con tutta probabilità, intorno al 1574, la grotta della villa di Appiano (ora Grassi-Mariani). L'opera ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] ai due signori, capeggiata dallo stesso arcivescovo Ruggero degli Ubaldini e da alcune importanti famiglie - Gualandi, Lanfranchi, da Caprona, Zacci, Sismondi - decise di passare all'azione, valendosi anche dell'appoggio del D. e degli altri "nobiles ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] arme partecipò sicuramente anche l'A. (Inf. XXII, vv. 4-5; XXI, vv. 94-96). Comandava l'esercito della lega guelfa a Caprona Nino Visconti: la cordialità dell'incontro fra Nino e il poeta, nella val-letta dei principi (Purg. VIII, vv. 52-55), non può ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] giudice, messer Piero dell'Ante [scil.: del Lante] giudice, messer Manfredi Buzaccarino cavalieri, messer Guido da Caprona cavalieri, lo conte Gualando da Castagneto, Piero del Fornaio mercante, Conte Ajutamicristo mercante, messer Francesco Griffo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] dalla partecipazione, come uno del "gentili uomini usi alla guerra" (cfr. Cronica, I, 10), almeno alle battaglie, di Campaldino e di Caprona (11 giugno e 16 agosto 1289); al priorato del 1300; all'ambasceria a Roma dell'ottobre 1301, dalla quale non ...
Leggi Tutto
caprone
capróne s. m. [accr. di capro]. – Termine usato per lo più a indicare il maschio della capra, senza senso accrescitivo; in similitudini: puzza come un c.; fig., di persona barbuta o incolta nell’aspetto o di corporatura tozza o di...