(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] . I nailon 6, 7 e 11 sono già stati citati nella IV Appendice. Il nailon 8 ottenibile per polimerizzazione idrolitica del caprolattame presenta temperatura di fusione di circa 200°C e basso assorbimento di acqua (ciò conferisce alle f. la capacità di ...
Leggi Tutto
ossidazione
Paolo Chiusoli
Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un’altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima [...] , anidride ftalica da naftalina, acido adipico da cicloesano, acido tereftalico da p-xilene, acrilonitrile da propilene e caprolattame da cicloesanone. L’ossidazione è inoltre un processo importante nella chimica dell’atmosfera, dove ha luogo, anche ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] . È pure abbondantemente usato per la preparazione del cicloesanolo (intermedio nella formazione dell'acido adipico e del caprolattame impiegati nella fabbricazione del nailon e del perlon). In miscela con triclorofenolo è un buon solvente per fibre ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] Germania, a opera della I.G. Farben, venivano prodotte poliammidi derivate dalla policondensazione di un unico monomero, il caprolattame. Nel 1933 si ottennero piccole quantità di polietilene nel corso di ricerche sulle sintesi ad alte pressioni; nel ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] importanti derivati secondari: etilbenzene, cumene, cicloesano, anidride maleica ecc., dal benzene; nitrotoluene, clorotolueni, acido benzoico, caprolattame ecc., dal toluene; acido tereftalico dal p-xilene; acido e anidride ftalica dall’o-xilene ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] per fibre sintetiche costituiscono una delle attività più importanti dell'industria chimica organica. Acido adipico, esametilendiammina, caprolattame, acidi ftalici, acrilonitrile sono i principali monomeri per la produzione delle fibre sintetiche (v ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] è la seguente:
Na+ -O−CH2−CH2−(O−CH2−CH2−)O−CH2−CH2OH.
Tra le ammidi cicliche, di notevole interesse industriale è il caprolattame, che, come si è detto sopra, è il monomero impiegato per la preparazione del nailon 6. Si usano come catalizzatori basi ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] per definire ammidi cicliche ottenute da aminoacidi. Tra i lattami bisogna ricordare le penicilline e le cefalosporine e il caprolattame utilizzato nella sintesi del nylon 6.
V. anche catenani e spirocomposti, in questa Appendice.
Bibl.: J. March ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] della ESSO standard, il potenziamento degl'impianti della SAICI di Torviscosa con l'inizio della produzione del caprolattame (1963), la chiusura dello stabilimento Solvay di Monfalcone; nel settore cartario il potenziamento delle cartiere di Tolmezzo ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] acetici, esano; (b) chimica: aldeidi, chetoni, etilene, monossido di carbonio, acido acrilico, acrilonitrile, cumene, caprolattame, anidride maleica e ftalica, vinilcloruro; (c) impianti elettrici: benzene, toluene, esteri acetici; (d) fonderia ...
Leggi Tutto
caprolattame
s. m. [comp. di capro(ico) e lattame]. – Composto organico ciclico, lattame di formula C6H11ON, che si può ottenere dal benzene, dal toluene o dal fenolo, usato nella fabbricazione di fibre poliamidiche.