• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [43]
Arti visive [27]
Geografia [20]
Archeologia [20]
Europa [14]
Storia [14]
Ecologia [10]
Ecologia vegetale e fitogeografia [9]
Ecologia animale e zoogeografia [9]
Religioni [9]

CENTCELLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973 CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475) H. Schlunk A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] è la raffigurazione di una grande villa, verso cui da destra muovono due inservienti della caccia con un mulo su cui giace un capriolo ucciso; le figure che sono da ricostruire muoventi da sinistra sono perdute (A 1). Sopra alla zona con la caccia si ... Leggi Tutto

Britanniche, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] scorsi e specialmente per la riduzione dell’ambiente naturale boschivo. Relativamente numerosi i maggiori Mammiferi selvatici: cervo, capriolo, daino; quest’ultimo, con probabilità, è stato importato dal continente in epoca romana. Due specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IRLANDA DEL NORD – MORENA DI FONDO – MAR DI NORVEGIA – CARBON FOSSILE

INURBAMENTO ANIMALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia L’inurbamento animale è [...] anni fa impensabili in contesto urbano o comunque antropizzato, quali, per es., il cinghiale (Sus scrofa) o il capriolo (Capreolus capreolus). I principali problemi legati all’inurbamento sono fondamentalmente dovuti all’aumento delle zoonosi, alla ... Leggi Tutto
TAGS: BALESTRUCCIO – BIODIVERSITÀ – INVERTEBRATI – AGRICOLTURA – IMPRINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INURBAMENTO ANIMALE (3)
Mostra Tutti

CAMPIGNANA, CIVILTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] associate a manufatti neolitici ed eneolitici; la ceramica è abbastanza rozza. La fauna selvatica è rappresentata dal cervo, dal capriolo, dal cinghiale; la domestica dal bove, dalla capra, dalla pecora, dal cane Il riparo sotto roccia delle Scalucce ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA NEOLITICA – EUROPA ORIENTALE – ETÀ DEL BRONZO – ANTICO EUROPEO

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] la sequenza si registra abbondante la presenza di Capra ibex, Capra aegagrus e Ovis ammon seguita da Cervidi con daino, capriolo e cervo elafo e in misura minore da cinghiale, bue selvatico e due specie di Equidi (Equus caballus ed Equus hydruntinus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PIAZZA, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Callisto Mauro Pavesi PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] di opere di soggetto sacro improntate a una truce vena popolaresca: il tizianesco Martirio dei ss. Gervasio e Protasio della parrocchiale di Capriolo, la pala di S. Antonio a Breno e gli affreschi di S. Maria del Restello a Erbanno e di S. Antonio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONINO DA FIRENZE

GIUSTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Salvatore Ermanno Bellucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] un Paesaggio con riposo di guerrieri e due scene di caccia, una caccia di quadrupedi (da identificarsi con Caccia al capriolo del Museo di Capodimonte) e Paesaggiocon caccia: questi ultimi dipinti furono acquistati, per 100 ducati, per le collezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994 FAENZA (v. vol.III, p. 567) V. Righini I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati. Per le facies più antiche sono [...] affrontati ai lati di un kàntharos; in quello inferiore è rappresentata una scena di caccia in cui due cani inseguono un capriolo e una lepre, sospingendoli verso una rete. Per questo mosaico è stata proposta una datazione in età teodoriciana basata ... Leggi Tutto

MENES SILVA, Amadeo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENES SILVA, Amadeo Grado Giovanni Merlo de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento. Un nome assai semplice e [...] osservante milanese, sostenuta dal duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, e i frati, guidati dal frate bresciano Pietro da Capriolo e appoggiati da Venezia, di taluni conventi compresi nel dominio veneziano di area lombarda. Nel 1472, in tale ... Leggi Tutto

PIACENZA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENZA, Mario Roberto Mantovani PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] 1929 e a orientare la produzione del lanificio verso i tessuti per l’alta moda. Nel 1919, intanto, Mario aveva sposato Maria Capriolo, dalla quale ebbe tre figli: Elena, Felice e Franco. Dal 1945 al 1957, anno della sua morte, oltre a occuparsi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – DENTE DEL GIGANTE – TURCHESTAN CINESE – CESARE CALCIATI – MARIO PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
caprïòlo¹
capriolo1 caprïòlo1 (letter. capriuòlo; settentr. e poet. cavrïòlo, ant. cavriuòlo) s. m. [lat. capreŏlus, der. di caper, capra «capro, capra» (cfr. anche caprea «capra selvatica»)]. – 1. Genere di cervidi (lat. scient. Capreolus) con un’unica...
caprïòlo²
capriolo2 caprïòlo2 s. m. [dal lat. capreŏlus (v. la voce prec.), nel sign. fig. di «travicello, puntello»]. – In araldica, pezza onorevole (detta anche scaglione) formata dalla banda e dalla sbarra che, muovendo dagli angoli della punta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali