• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [271]
Diritto [57]
Biografie [107]
Religioni [42]
Arti visive [23]
Diritto civile [24]
Storia [21]
Cinema [16]
Teatro [13]
Diritto penale e procedura penale [17]
Musica [13]

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] e l’Angelicum (o almeno il suo antecedente Collegio) era stato aperto ai non Domenicani fin dal XVIII secolo. 115 M. Caprioli, Pontificia Facultas Theologica Teresianum 1935-1985, cit., p. 43. 116 M. Chappin, From Quiet Firmament, cit., p. 40. 117 P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] è rappresentata da animali domestici, soprattutto ovini e caprini, e da tempi più recenti anche bovini; cervi e caprioli compaiono nelle regioni montuose orientali affacciate sul Mar Nero. Nelle aree più interne dell’Anatolia sono presenti orsi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] C. 4, 38, 14, ma anche, più in generale, in C. 4, 35, 21; cf. supra, n. 86, nonché S. Caprioli, Visioni, pp. 654 ss. La consapevolezza dell'efficacia derogatoria della disciplina statutaria veneziana rispetto a tali principi risulta anche dalla gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MACCHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIAVELLI, Alessandro Marta Cavazza Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi). Ebbe [...] 1491, in funzione antioligarchica e antibentivogliesca (De Benedictis), da un'edizione a stampa commentata da L. Bolognini (cfr. S. Caprioli, Bolognini, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 349 s.), il M. dedicò la Augustalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – VITALE E AGRICOLA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – INFANTICIDIO

PATETTA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATETTA, Federico Elisa Mongiano – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi. Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] XII (1900), pp. V-LXXXII, ora in Studi sulle fonti cit., pp. 241-318; riproduzione anastatica, a cura di S. Caprioli - G. Diurni, Firenze 2008) e quelle di vari scritti inediti di glossatori, pubblicate nella Biblioteca Iuridica Medii Aevi di Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO da Oriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno) Federico Roggero Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] , pp. 509, 512; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della loggia (1426-1575), ibid., p. 95; S. Caprioli, Pietro Besozzi, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 684-686; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIAVILLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] dedroit savant (XIIe-XIIIe siècle), in Nouvelle revue historique de droit français et étranger, XXXV(1957), p. 415 n. 17; S.Caprioli, Tre capitoli intorno alla nozione di regula iuris…, in Ann. di storia di diritto, V-VI(1961-62), pp. 221-226 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garanzia della difesa ed abuso del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Garanzia della difesa ed abuso del diritto Gastone Andreazza La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] per alcune applicazioni, Cass. pen., 22.11.2005, n. 1528 e Cass. pen., 8.4.2010, n. 15081. 7 Tra le altre, Caprioli, F., Abuso del diritto di difesa e nullità inoffensive, in Cass. pen., 2012, 2444 ss.; Corso, P., Quale difesa dall’abuso nella difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CALDERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni Hans Jürgen Becker Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] Bologna e di Parma, II, Quaracchi 1966, pp. 3 s., 8, 12-23, 43 s., 52, 60, 70 s., 77 s., 194; S. Caprioli, Un'altra copia dei Modi arguendi di G. C., in Studia Gratiana, XIV(1967), pp. 183-91; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum Römischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – GIOVANNI D'ANDREA – GIOVANNI VISCONTI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] , pp. 63, 70, 288; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, ad ind.; S. Caprioli, Indagini sul Bolognini, Milano 1969, ad ind.; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca nella seconda metà del '400 e i suoi cifrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
caprïòla²
capriola2 caprïòla2 (ant. cavriuòla) s. f. [lat. capreŏla]. – La femmina del capriolo.
capriolare
capriolare v. intr. [der. di capriola1] (io capriòlo, ecc.; aus. avere), raro. – Fare capriole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali