• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [271]
Diritto [57]
Biografie [107]
Religioni [42]
Arti visive [23]
Diritto civile [24]
Storia [21]
Cinema [16]
Teatro [13]
Diritto penale e procedura penale [17]
Musica [13]

Esecuzione penale e modelli processuali differenziati

Diritto on line (2014)

Roberta Troisi Abstract In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] con un provvedimento provvisorio adottato de plano (Vicoli, D., L’esecuzione degli atri provvedimenti sanzionatori penali, in Caprioli, F.-Vicoli, D., Procedura penale dell’esecuzione, Torino, 2009, 196). Per quanto attiene, invece, all’esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DELL'ARENA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo Diego Quaglioni Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] nel ms. Ye fol. 68 della Universitátsbibliothek di Halle con la duplice intestazione a Giovanni d'Andrea e al D.: il Caprioli ne ha dato recentemente l'edizione. Un giudizio complessivo sull'opera del D., che non si limiti a ripetere uno schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO D'ACCURSIO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ARENA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

CACCIALUPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino) Giuliana D'Amelio Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Ap. Vat., Ottob. lat. 1928, ff.400-414v; Bologna, Bibl. del coll. di Spagna, 264, f. 225ra-vb. Edizione: S. Caprioli, De "modis arguendi" scripta rariora: 5. Johannis Baptistae de Caccialupis opusculum, in Studi senesi, s. 3, XIV (1965), pp. 355-414 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BERNARDINO PINTURICCHIO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIOVANNI DA COLONIA – CITTÀ DEL VATICANO – OMONIMA CITTADINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIALUPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Giudice dell’esecuzione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2014)

Luigi Giordano Abstract Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] controlli sui profili soggettivi del titolo esecutivo; f) altre competenze disciplinate dall’art. 675 e 676 c.p.p. (Caprioli, F. - Vicoli, D., Procedura penale dell’esecuzione, Torino, 2011, 263). Il giudice, dunque, interviene nel caso in cui sorga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MANTICA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Maria Simona Feci Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] tra verba e voluntas del privato per "intelligere attraverso i verba ciò che avesse disposto la voluntas del privato" (Caprioli). Il M., pertanto, compiva un'esemplare "fenomenologia della dichiarazione" (ibid.). Il 18 genn. 1586 Sisto V elesse il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO ANTONIO SANTORO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] sostanzialmente operante sul piano della topografia legislativa, come notò Filippo Vassalli» (G.B. Ferri 1996, pp. 608-10; Caprioli 2008). Il codice ‘nuovo’ e la questione corporativa: una rivoluzione mancata In realtà era stato proprio Vassalli tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] -guida della Procura di Lanciano, in www.penalecontemporaneo.it, 3.4.2015. 21 Aprati, R., Le regole processuali, cit., 1328; Caprioli, F., Prime considerazioni, cit., 24; Mangiaracina, A., La tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p.: vuoti normativi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] ), Roma 2006. A. Padoa-schioppa, LStoria del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, Bologna 2007. S. Caprioli, Codice civile. Strutture e vicende, Milano 2008. L. Lacchè, Il canone eclettico. Alla ricerca di uno strato profondo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] e il 1288. Chi certamente diede lustro alla didattica napoletana fu il bolognese Iacopo di Belviso, allievo di Dino (S. Caprioli, Belvisi, Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 89-96), che il 5 dicembre 1298 conseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sospensione del processo e messa alla prova

Diritto on line (2016)

Fabrizio Galluzzo Abstract Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] deflattiva nel mare del sovraffollamento? (Legge 28 aprile 2014, n. 67), in Dir. pen. e processo, 2014, 659 ss.; Caprioli, F., Due iniziative di riforma nel segno della deflazione: la sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
caprïòla²
capriola2 caprïòla2 (ant. cavriuòla) s. f. [lat. capreŏla]. – La femmina del capriolo.
capriolare
capriolare v. intr. [der. di capriola1] (io capriòlo, ecc.; aus. avere), raro. – Fare capriole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali