• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [107]
Diritto [57]
Religioni [42]
Arti visive [23]
Diritto civile [24]
Storia [21]
Cinema [16]
Teatro [13]
Diritto penale e procedura penale [17]
Musica [13]

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] e il 1288. Chi certamente diede lustro alla didattica napoletana fu il bolognese Iacopo di Belviso, allievo di Dino (S. Caprioli, Belvisi, Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 89-96), che il 5 dicembre 1298 conseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] , I vescovi di Brescia, Brescia 1982, pp. 201-204; C. Cairns, Il dominio veneziano, in Diocesi di Brescia, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1992, pp. 87-92; A. Fappani, N. G., in Enc. bresciana, X, Brescia 1993, pp. 137 s ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BIBLIOTECA MARCIANA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI BRAGADIN – MAGGIOR CONSIGLIO

PEA

Enciclopedia del Cinema (2004)

PEA Sergio Toffetti Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] Fellini, Louis Malle e Roger Vadim, cui seguirono un'altra coproduzione francese, Scusi, facciamo l'amore? di Vittorio Caprioli, e Un tranquillo posto di campagna di Elio Petri. In seguito, la politica produttiva della casa si andò concentrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

CARELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; [...] da boschi di betulle, di pini, di tigli, di olmi, di frassini e di aceri. La fauna è ricca di cervi, caprioli, lepri, lupi, beccacce, anitre selvatiche, ecc. L'ittiofauna è abbondantissima, specie di salmoni, trote, lucci, pesci persici, ghiozzi; nel ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – PRECIPITAZIONI – PESCI PERSICI – FENNOSCANDIA – PETROZAVODSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELIA (4)
Mostra Tutti

Sospensione del processo e messa alla prova

Diritto on line (2016)

Fabrizio Galluzzo Abstract Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] deflattiva nel mare del sovraffollamento? (Legge 28 aprile 2014, n. 67), in Dir. pen. e processo, 2014, 659 ss.; Caprioli, F., Due iniziative di riforma nel segno della deflazione: la sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MARTINENGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Antonio Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] missione che ebbe pieno successo. Nel 1465 il M. si recò a Venezia, insieme con Pietro, Ambrogio Avogadro e Bartolomeo Caprioli, incaricato dal governo bresciano di difendere i diritti di pesca vantati sul lago d’Idro e contestati da Verona. Nel 1459 ... Leggi Tutto

MORISIO, Omobono

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORISIO, Omobono Luca Loschiavo MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII. Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] I, Milano 1981, pp. 81-112; G. Dolezalek, Repertorium manuscriptorum veterum Codicis Iustiniani, Frankfurt a. M. 1985; S. Caprioli, Visite alla Pisana, in Le Pandette di Giustiniano, Firenze 1986, pp. 37-98; F. Martino, Giuristi di scuola e «pratici ... Leggi Tutto

GIORDANO da Clivio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Clivio Irene Scaravelli Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado. L'unica [...] e signorie (secc. VIII ex.-XV), in Chiesa e società. Appunti per la storia delle diocesi lombarde, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1986, pp. 79-136; H. Keller, Gli inizi del Comune in Lombardia: limiti della documentazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LANDOLFO IUNIORE – LANDOLFO SENIORE – OBERTO DA DOVARA – EUROPA CENTRALE

CHIEPPIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEPPIO, Annibale Gino Benzoni Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] in Gazette des beaux-arts, XX (1866), pp. 418-452 passim; XXII (1867), pp. 306-314 passim; A. Bertolotti, Lettere... di Aliprando Caprioli, in Arch. stor. per Trieste,l'Istria e il Trentino, III (1884), pp. 117 s.; Id., Artisti in rel. coi Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARGHERITA DI SAVOIA – PIETRO MARIA MARSOLO – PIER MARIA CECCHINI

PRATT, Hugo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PRATT, Hugo Gabriella Nisticò PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio) Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] Le désir d'être inutile: souvenirs et réflexions (1991; trad. it. 1996). bibliografia Il mito dei mari del sud nel fumetto di Caprioli e Pratt, a cura di P. Zanotto, Galliano 1976. Hugo Pratt, a cura di V. Mollica e M. Paganelli, Montepulciano 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – CORTO MALTESE – MONTEPULCIANO – BUENOS AIRES – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATT, Hugo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
caprïòla²
capriola2 caprïòla2 (ant. cavriuòla) s. f. [lat. capreŏla]. – La femmina del capriolo.
capriolare
capriolare v. intr. [der. di capriola1] (io capriòlo, ecc.; aus. avere), raro. – Fare capriole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali