• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [107]
Diritto [57]
Religioni [42]
Arti visive [23]
Diritto civile [24]
Storia [21]
Cinema [16]
Teatro [13]
Diritto penale e procedura penale [17]
Musica [13]

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] -guida della Procura di Lanciano, in www.penalecontemporaneo.it, 3.4.2015. 21 Aprati, R., Le regole processuali, cit., 1328; Caprioli, F., Prime considerazioni, cit., 24; Mangiaracina, A., La tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p.: vuoti normativi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CARPI, Fiorenzo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carpi, Fiorenzo Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] 1974 per La chair de l'orchidée (Un'orchidea rosso sangue) di Patrice Chéreau. Nel 1961 collaborò invece con Vittorio Caprioli, con cui aveva già avuto esperienze teatrali, al graffiante Leoni al sole. L'incontro decisivo fu però quello con Comencini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – EDUARDO DE FILIPPO – VITTORIO CAPRIOLI – GIACOMO CASANOVA – CINEMATOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI, Fiorenzo (1)
Mostra Tutti

AFFRY

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle più antiche famiglie di Friburgo in Isvizzera, originaria del villaggio d'Avry-sur-Matran. Dal secolo XIV, questa famiglia diede magistrati alla città, abati e badesse agl'istituti religiosi [...] forma il Museo Marcello di Friburgo. La famiglia si estinse nella linea maschile nel 1869. Stemmi: capriolato d'argento e di nero di 6 pezzi, o d'argento con tre caprioli di nero. Bibl.: Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, I, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – VERSAILLES – NAPOLEONE – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRY (1)
Mostra Tutti

TARELLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARELLO, Camillo Salvatore Ciriacono – Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] relazioni dei rettori. Atti del Convegno..., Trieste... 1980, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1981, pp. 261-310; F. Grasso Caprioli, C. T. - Agostino Gallo - Giacomo Chizzola e l’Accademia di Rezzato, in Rivista di storia dell’agricoltura, II (1982 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FISSAZIONE DELL’AZOTO – COLONIA PARZIARIA – GIROLAMO PRIULI – AGOSTINO GALLO

NOGARI, Paris

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARI, Paris Stefano De Mieri – Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642). Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] . Non sono state identificate infatti altre stampe al di fuori della Vittoria di s. Giacomo sui Mori incisa da Aliprando Caprioli nel 1579 (Leuschner - Rouillard, 2002) e della Pietà incisa da Diana Scultori (Litteri, 2000, p. 24). Le prime opere a ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – RAFFAELLINO DA REGGIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIUDIZIO UNIVERSALE – AGOSTINO CIAMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGARI, Paris (1)
Mostra Tutti

MARTIGNONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNONI, Cristoforo Gabriele Archetti – Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] , 47, 62, 128-130, 134, 203, 210; G. Spinelli, Ordini e Congregazioni religiose, in Diocesi di Brescia, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1992, pp. 319 s., p. 42; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, XVII p. 42 ... Leggi Tutto

SERAFINO dell'Aquila

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAFINO dell'Aquila Giulio Reichenbach Così solitamente viene chiamato Serafino de' Ciminelli, poeta cortigiano del Quattrocento, nato ad Aquila degli Abruzzi nel 1466, morto a Roma il 10 agosto 1500. [...] O. D'Angelo, Illustri abruzzesi, II: S. C., Aquila 1900; A. Ronda, Un poeta di corte della seconda metà del sec. XV, Aquila 1923; A. Caprioli Pirani, Varia fortuna di S. C., Roma 1928; V. Rossi, in Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 543-547, 562-63. ... Leggi Tutto
TAGS: AQUILA DEGLI ABRUZZI – ASCANIO SFORZA – CARDINALE – MANTOVA – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFINO dell'Aquila (1)
Mostra Tutti

TURINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI Marco Bizzarini – Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni. Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] della prima moglie, Francesco poté ereditare fondi e censi nella terra di Cizzago derivanti dalla dote del conte Caprioli. Il musicista sposò quindi in seconde nozze Bradamante Simoncelli, da cui nacquero Orsola (1633), Giulio Cesare (1637), Angela ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIROLAMO FRESCOBALDI – RODOLFO II D’ASBURGO – CLAUDIO MONTEVERDI

ARGOVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] come varie specie di Lathyrus, la Coronilla vaginalis, il Cypripedium calceolus, ed altre. La fauna si limita a pochi esemplari di caprioli e di cinghiali e ad un gran numero di volpi e di lepri, mentre nelle valli abbondano le anitre selvatiche e le ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA ELVETICA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOVIA (1)
Mostra Tutti

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] ), Roma 2006. A. Padoa-schioppa, LStoria del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, Bologna 2007. S. Caprioli, Codice civile. Strutture e vicende, Milano 2008. L. Lacchè, Il canone eclettico. Alla ricerca di uno strato profondo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
caprïòla²
capriola2 caprïòla2 (ant. cavriuòla) s. f. [lat. capreŏla]. – La femmina del capriolo.
capriolare
capriolare v. intr. [der. di capriola1] (io capriòlo, ecc.; aus. avere), raro. – Fare capriole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali