• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [107]
Diritto [57]
Religioni [42]
Arti visive [23]
Diritto civile [24]
Storia [21]
Cinema [16]
Teatro [13]
Diritto penale e procedura penale [17]
Musica [13]

Uzzo, Grotta dell’

Enciclopedia on line

Uzzo, Grotta dell’ Grotta situata sulla costa occidentale del Golfo di Castellammare nella piccola baia omonima, 10 km a SE di San Vito lo Capo, in prov. di Trapani. Presenta 6 m di deposito antropico, [...] litici consistono in elementi geometrici, bulini e grattatoi; i resti di animali appartengono in prevalenza a cervi, cinghiali e caprioli, ma sono abbondanti anche i prodotti marini; i resti vegetali sono rappresentati da quercia, olivo e vite, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MESOLITICHE – GRAMINACEE – NEOLITICO – CINGHIALI – TRAPANI

Foreste Casentinesi-Monte Falterona-Campigna, Parco Nazionale delle

Enciclopedia on line

Istituito nel 1993, si estende nelle province di Firenze, Arezzo e Forlì-Cesena, e copre una superficie di 360 km2. Situato nell’Appennino Tosco-Emiliano, comprende i boschi e le foreste più estesi e meglio [...] due ettari i principali ambienti dell’Appennino Romagnolo. La presenza del lupo e dell’aquila reale, nonché di consistenti popolazioni di cervi, daini e caprioli, è testimonianza di un ecosistema in via di assestamento e di progressivo riequilibrio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: FRANCESCANO – ECOSISTEMA – FIRENZE – AREZZO – ITALIA

MILLICO, Vito Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] prepuberale. Secondo quanto il M. stesso ricorda nella prefazione a La pietà d’amore (Napoli 1782) Leonella Grasso Caprioli , lasciò la famiglia in gioventù per trasferirsi a Napoli, dove ricevette una regolare istruzione musicale presso uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO III DI SVEZIA – FERDINANDO DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – SAN PIETROBURGO – EMMA HAMILTON

CAPRIOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Cervi telemetacarpali assunto come tipo della sottofamiglia Capreolinae Pocock 1910. I caratteri della sottofamiglia sono i seguenti: altezza di spalla da 87 a 75 cm.; corporatura leggiera; muso [...] Generalmente partoriscono 2 piccoli, capaci di seguire ovunque la madre dopo 10 giorni circa, e maturi a 14 mesi. I caprioli, con 14 specie e sottospecie vivono nell'Europa centrale e meridionale, nella Gran Bretagna e Scandinavia e si diffondono in ... Leggi Tutto
TAGS: CAPREOLUS CAPREOLUS – EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – SOTTOFAMIGLIA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIOLO (1)
Mostra Tutti

DEL GAIZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Luigi Nicola De Ianni Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48. Il padre [...] Santarsiero per la somma di 780.000 lire (pari al 19,5%), ed ancora l'industriale Gianserico Granata ed il banchiere Caprioli con 160.000 lire in contanti ognuno (4%). Nel consiglio di amministrazione, in cui il D. svolgerà funzioni di amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] gli animali da caccia sono distinti in due categorie: doulces e puans. I primi sono il cervo, l'alce, il daino, il capriolo e la lepre, che corrispondono alla selvaggina nobile; gli altri sono il cinghiale, il lupo, la volpe, il tasso e il gatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

cabaret

Enciclopedia on line

Spazio teatrale in cui si eseguono musiche, canzoni, numeri di varietà, specialmente di tipo satirico, e anche il genere stesso di spettacolo. Pur riprendendo la tradizione (15° sec.) delle taverne in [...] Zurigo (celebre il Cabaret Voltaire). In Italia esperienze di teatro-c., come espressione del teatro d’avanguardia, sono state il Teatro dei Gobbi fondato nel 1951 da F. Valeri, V. Caprioli e A. Bonucci, Zelig, fondato nel 1986 da P. Rossi, e altri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – VIENNA – ZURIGO – ITALIA

BARNARD CASTLE

Enciclopedia Italiana (1930)

CASTLE Città dell'Inghilterra (contea di Durham), situata presso un ramo della ferrovia del NE., sulla riva sinistra del fiume Tees. Nel 1926 aveva 4737 abitanti. Possiede un importante museo: il museo [...] e tre opere del Goya. Tra i quadri italiani, meno numerosi e meno importanti, sono un ritratto fatto da Domenico Caprioli, un frammento di predella attribuito al Sassetta, e alcune altre opere di maestri più recenti. Inoltre vi sono dipinti notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: HUBERT ROBERT – INGHILTERRA – SASSETTA – PREDELLA

VIVARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVARIO (Vivarium; ζωγρεῖον, ϑηριοτροϕεῖον) Con questa parola che, all'età di Augusto, sostituì l'antico nome di leporarium (originariamente "allevamento di lepri", ma poi usata con più larga accezione), [...] sufficiente, badava alla riproduzione e, eventualmente, alla vendita degli animali: per lo più daini, gazzelle, cervi, caprioli, cinghiali, onagri, selvaggina di cui i Romani erano ghiotti. In speciali recinti si tenevano lepri (leporarium), ghiri ... Leggi Tutto

MINCUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINCUCCI, Antonio Andrea Labardi MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] del locale Studium circa la corretta lezione di un passo del Digestum novum che egli dimostrò ricorrendo alla Littera Fiorentina (cfr. Caprioli, p. 75). Solo nel 1424, il 21 agosto, il M. sostenne a Bologna l’esame privato per il conseguimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
caprïòla²
capriola2 caprïòla2 (ant. cavriuòla) s. f. [lat. capreŏla]. – La femmina del capriolo.
capriolare
capriolare v. intr. [der. di capriola1] (io capriòlo, ecc.; aus. avere), raro. – Fare capriole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali