• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [107]
Diritto [57]
Religioni [42]
Arti visive [23]
Diritto civile [24]
Storia [21]
Cinema [16]
Teatro [13]
Diritto penale e procedura penale [17]
Musica [13]

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] Nss.D.I, IV, Torino, 1968, 790 s.; Bianca, C.M.; Diritto civile, III, Il contratto, II ed., Milano, 2000; Caprioli, R., La conferma delle disposizioni testamentarie delle donazioni nulle, Napoli, 1985; Conso, G., Il concetto e le specie d’invalidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CAPRIOLO, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia Mirella Giansante Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Epistola ad Franciscum Arigoneum, in cui il C. sosteneva che la patria di Plinio era Como. Presso il conte Giulio Caprioli di Brescia si conserva un ritratto del C., dal volto scarno, e austero, attribuito al Ferramola. Fonti e Bibl.: Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO (Caprioli), Angelo Julius Kirshner Nacque nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia di Brescia, che si era distinta per i molti contributi apportati alla cultura della città; fu fratello [...] e Bibl.: Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Notizie relat. agli Scritt. d'Italia, ff. 327rv; E. Capriolo, Chronica de rebus Brixianorum, Brixiae s.d., p. 580; G. Falcone, La cronica carmelitana, Piacenza 1595, p. 691; I. Trithemius-P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Capriòli, Carlo, detto Carlo del Violino

Enciclopedia on line

Musicista fiorentino in Roma nella seconda metà del sec. 17º. Nel 1654, il card. Mazzarino lo chiamò a Parigi e gli fece rappresentare Le nozze di Tetide e Peleo, che fu tra i primi spettacoli operistici dati in Francia. Compose inoltre l'oratorio Davide (1683) e molte cantate, canzonette, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – TETIDE – PELEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capriòli, Carlo, detto Carlo del Violino (1)
Mostra Tutti

MIRATE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRATE, Raffaele Leonella Grasso Caprioli MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] con la famiglia nel quartiere di Mergellina. Il M. dimostrò fin da piccolo una spiccata disposizione verso la musica e a nove anni iniziò lo studio del flauto. Passò quindi al violino, superando il 2 dic. ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI VALOIS – CATERINA HOWARD – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA

MASINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Angelo Leonella Grasso Caprioli – Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati. Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] fu dichiarato «esposto» il giorno stesso e, all’indomani, registrato come tale nell’atto di battesimo, a prescindere dall’effettiva notorietà dei genitori naturali e dal fatto che essi l’avessero o meno ... Leggi Tutto
TAGS: GEMMA BELLINCIONI – STATO PONTIFICIO – PENISOLA IBERICA – SAN PIETROBURGO – SARAH BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

BONAVENTURA da Savignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Savignano Severino Caprioli Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna. Si hanno notizie del padre, Guido [...] (era vivo nel 1250, ma non più nel 1265), oltre che dei quattro fratelli: Bonagiunta, Bonagrazia, Giacomo e Tosco e d'alcuni nipoti di B., figli dei fratelli: un altro Bonaventura di Bonagiunta (Chart., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] per la costante moderazione. Il luogo in cui nacque non è sicuro presso i biografi antichi. Gli autori che lo vollero "Aquensem" (Panciroli, Fabrizi, Gravina, per fare qualche nome) si mostrano divisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORICHELLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHELLI, Anna Leonella Grasso Caprioli MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] al 1750-55 forse nel Bolognese. I dati anagrafici discordanti riportati dai lessicografi si devono alla frequente confusione con una cantante emiliana di secondo piano, all’incirca coetanea, di nome Anna ... Leggi Tutto

MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio Leonella Grasso Caprioli (Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] 88, 95, 135, 242 s., 295; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 100; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, p. 91; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 293. L. Grasso Caprioli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
caprïòla²
capriola2 caprïòla2 (ant. cavriuòla) s. f. [lat. capreŏla]. – La femmina del capriolo.
capriolare
capriolare v. intr. [der. di capriola1] (io capriòlo, ecc.; aus. avere), raro. – Fare capriole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali