SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] religiosa a Cremona in età post-tridentina, in Storia religiosa della Lombardia, VI, Diocesi di Cremona, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1998, pp. 169-213 e passim; P. Carta, Ricordi politici. Le “Proposizioni civili” di C ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] , p. 596; I. Bonini Valetti, La Chiesa dalle origini all’inizio del dominio veneziano…, in Diocesi di Brescia, a cura di A. Caprioli et al., Brescia 1992, pp. 57-60; M. Ferrari, Mira brevitate: Orosio e il Decretum Gelasianum, in Roma, magistra mundi ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] Bologna e di Parma, II, Quaracchi 1966, pp. 3 s., 8, 12-23, 43 s., 52, 60, 70 s., 77 s., 194; S. Caprioli, Un'altra copia dei Modi arguendi di G. C., in Studia Gratiana, XIV(1967), pp. 183-91; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum Römischen ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] , 128, 142, 162; A. Ascani, Dagli inizi (1530) alla sua "rifondazione" (1817), in Diocesi di Vigevano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1987, pp. 28-30, 171, 173; A.-C. Tizon-Germe, Juridiction spirituelle et action pastorale ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] .: la misericordia continua, Brescia 1986; R. Amadei, Dalla Restaurazione a Leone XIII, in Diocesi di Bergamo, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1988, 235-258; A. Fappani, P. L.M., in Enciclopedia bresciana, XI, Brescia 1994, p ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] , pp. 63, 70, 288; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, ad ind.; S. Caprioli, Indagini sul Bolognini, Milano 1969, ad ind.; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca nella seconda metà del '400 e i suoi cifrari ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] Cesare Monti a Giuseppe Archinto, in Storia religiosa della Lombardia, X, Diocesi di Milano (2a parte), a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, pp. 575-613; C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio: 1550-1809, Roma ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] . 8, LXXX (1953), pp. 343-355; F. Calasso, P. T., in Annali di storia del diritto, IX (1965), pp. 533-537; S. Caprioli, Una recensione postuma: la Glossa accursiana del T., in Studi medievali, s. 3, XX (1979), pp. 228-234; O. Capitani, Per un ricordo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] di Giovenale, in Maia, XLVIII (1996), pp. 301-309; Storia religiosa della Lombardia, 6, Diocesi di Cremona, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1998, ad indicem; Rep. font. hist. Medii Aevi, IV, pp. 720 s. [Gesta Berengarii ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] -113 (in partic. pp. 11 s., 100); M. Ferrari, Il Quattrocento. Dai Visconti agli Sforza, in Diocesi di Milano. I, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, pp. 333-349 (in partic. pp. 339 s.); G. Colombo, La visita pastorale di C ...
Leggi Tutto