MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] affreschi famosi, furono realizzate, oltre che dalla stessa Scultori, da Mattia Greuter, Andrea Andreani e da Aliprando Caprioli e provano ulteriormente la fortuna raggiunta dal pittore (Beretta,1984-85).
Sebbene avesse quasi sempre collaborato con ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] Mediolanum); Ah ci risiamo (coautore Biancoli, stessa stagione, comp. De Sica-Gioi-Besozzi, in scena anche A. Bonucci e V. Caprioli, all'Olimpia: alle solite parodie si aggiunge una satira all'acqua di rose sugli argomenti del giorno: gli Alleati, i ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] Bocchi Bianchi, dalla quale aveva avuto due figli, Cosimo e Vanna; Ridolfi, in seguito, si unì in matrimonio con Maria Caprioli. Nei suoi ultimi anni fu colpito da cecità. Fra i molti riconoscimenti tributatigli nella maturità spiccano l’ingresso all ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] allestito da Carlo Battistoni nel 1984 e Bussando alla porta accanto di Françoise Dorin, spettacolo con e diretto da Vittorio Caprioli, con cui nel 1986 dette l’addio al palco per un infarto improvviso che la costrinse al ritiro.
Grande popolarità ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] nel principato mediceo: a proposito di una «Memoria» di Cosimo I, in Società e storia, XXXI (1986), pp. 25 s.; S. Caprioli, Visite alla Pisana, in Le Pandette di Giustiniano. Storia e fortuna di un codice illustre. Due Giornate di studio, ... 1983 ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] LVI (1982), pp. 156-159; P. Pensa, Dall’età carolingia all’affermarsi delle signorie, in Diocesi di Como, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1986, pp. 54 s.; M. Troccoli-Chini - H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] Angelo Colocci nell’Archivio comunale di Jesi, in Rinascimento, VI (1953), pp. 79-88; Diocesi di Lodi, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1989, p. 244; F. Tamburini, La riforma della Penitenzieria nella prima metà del sec. XVI e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] 1676, III, pp. 166 s.;G. B. Brichieri Colombo, Tabulae geneal. gentis Carrettensis..., Vindobonae 1741, tab. XIV., p. 70; A.Caprioli, Delle historie della città di Brescia [1774], Bologna 1976, XIV, p. 243; F. Odorici, I congiurati bresciani del 1512 ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] Sassoferrato 2015, pp. 253-284; Ead., Bartolo in tipografia: il Quattrocento, in Conversazioni bartoliane in ricordo di Severino Caprioli, a cura di F. Treggiari, Sassoferrato 2018, pp. 105-143; Incunabula short-title catalogue (ISTC), http://www.bl ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] Airaghi, Gli ordini religiosi nel sec. XV: l’‘osservanza’ preludio alla riforma, in Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, IX, Brescia 1990, p. 358; G. Albini, Città e ospedali nella Lombardia medievale, Bologna 1994, pp ...
Leggi Tutto