LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] in questo periodo sono: L. Samarati, Dalla fondazione di Lodi alla Riforma tridentina, in Diocesi di Lodi, a cura di A. Caprioli-A. Rimoldi-L. Vaccaro, Brescia 1989, pp. 50-51; G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda Lega lombarda (1226-1235 ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] ; A. Ebani, Traccia per G. G. ritrattista, in Arte lombarda, CII-CIII (1992), pp. 40-42; V. Guazzoni, Ritratto di Giulia Caprioli Barbò, in Sofonisba Anguissola e le sue sorelle (catal.), a cura di M. Gregori, Milano 1994, p. 324; M. Giusto, Ritratto ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] Miccoli, Torino 1986, pp. 881-928; R. Amadei, Dalla Restaurazione a Leone XIII, in Diocesi di Bergamo, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1988, pp. 235-258; Lettere pastorali dei vescovi della Lombardia, a cura di X. Toscani - M ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] Chiesa ambrosiana tra il 1712 e il 1796, in Storia religiosa della Lombardia, X, Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, pp. 615, 618; Ead., S., C. G., in Dizionario della Chiesa ambrosiana, VI, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] un modo diverso di fare la rivista, un nuovo umorismo colto e attento al teatro d’autore e di regia con Vittorio Caprioli e Franca Valeri. Altra esperienza importante è quella de Il dito nell’occhio di Franco Parenti, Dario Fo e Giustino Durano, in ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa ed abuso del diritto
Gastone Andreazza
La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] per alcune applicazioni, Cass. pen., 22.11.2005, n. 1528 e Cass. pen., 8.4.2010, n. 15081.
7 Tra le altre, Caprioli, F., Abuso del diritto di difesa e nullità inoffensive, in Cass. pen., 2012, 2444 ss.; Corso, P., Quale difesa dall’abuso nella difesa ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] del Ss. Rosario in S. Domenico a Lodi, in Arte lombarda, 1984, nn. 70-71, pp. 149-153; Lodi. La storia. Dalle origini al 1945, II, Lodi 1989, pp. 57 s.; Diocesi di Lodi, a cura di A. Caprioli et al., Brescia 1989, pp. 60, 69, 94, 232, 234, 263. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ). Molto diffusi le alci (presenti in tutta l’area centro-settentrionale), i tassi, le volpi, le lontre e i caprioli (questi ultimi nell’area centro-meridionale). Nell’estremo N si trovano anche greggi di renne addomesticate. Numerose sono le specie ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] Papato e Impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, I, Brescia 1990, pp. 231-233; A. Caso, La famiglia Crivelli. Un contributo allo studio delle strutture ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] l’omonimo palazzo di Brescia; gli interventi costruttivi e di riarredo entro palazzo Valotti ora Lechi (dal 1841) e palazzo Caprioli (dal 1842) a Brescia.
In merito a questi cantieri, conviene precisare come Vantini fosse un architetto a tutto tondo ...
Leggi Tutto