TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] ma la terza edizione ampliata di una raccolta incisa ed edita per la prima volta nel 1596 dal trentino Aliprando Caprioli, che aveva svolto un raffinato lavoro iconografico, traendo i ritratti da dipinti, sculture, medaglie e xilografie.
Tra il 1635 ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] 1952, p. 415; A. Ascani, Dagli inizi (1530) alla sua «rifondazione» (1817), in Diocesi di Vigevano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1987, pp. 21-48; A. Mosconi, Lombardia francescana. Appunti per una storia del movimento ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] , pp. 509, 512; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della loggia (1426-1575), ibid., p. 95; S. Caprioli, Pietro Besozzi, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 684-686; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] de Rome - Antiquité, XCIII (1981), 1, p. 430; Storia religiosa della Lombardia, IX, Diocesi di Milano, 1, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, p. 33; T. Sardella, Società, Chiesa e Stato nell'età di Teoderico. Papa Simmaco e ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] 1929, pp. 307-311; P. Pensa, Dall'età carolingia all'affermarsi delle signorie, in Storia religiosa della Lombardia, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1986, pp. 48 s.; A.A. Settia, Pavia nel secolo X e la presenza di Maiolo, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] , Chiesa milanese e signoria viscontea (1262-1402), in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, pp. 298 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, pp. 332, 337 ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piperata
Tommaso Duranti
TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] da Rosciate, in Aspetti dell’insegnamento giuridico nelle Università medievali, IV, Reggio Calabria 1975, pp. 45-224; S. Caprioli, La miscellanea romana dell’Archivio di Stato (ms. 1004), in G. D’Amelio et al., Studi sulle ‘quaestiones’ civilistiche ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] . anast. Padova 1930), p. 147; P. Gini, La chiesa comasca nel periodo rinascimentale, in Diocesi di Como, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1986, pp. 87-99; B. Betto, Il testamento del 1407 di Balzarino da Pusterla, milanese ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] dedroit savant (XIIe-XIIIe siècle), in Nouvelle revue historique de droit français et étranger, XXXV(1957), p. 415 n. 17; S.Caprioli, Tre capitoli intorno alla nozione di regula iuris…, in Ann. di storia di diritto, V-VI(1961-62), pp. 221-226 ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] gattara’ che vive lungo il Tevere. Nel 1979 fu poi nel cast di Luv di Murray Schisgal con Corrado Pani, regia di Vittorio Caprioli. Ma lei non amava la prosa e si definiva «figlia della RAI» (Famiglia cristiana, 18 marzo 1979, p. 51).
Nel 1981 lavorò ...
Leggi Tutto