TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] «stabilmente, senza mistura ed unione del suo, il [...] cognome Traeri» (Archivio di Stato di Modena, Notarile, b. 5033, Giuseppe Caprioli, atto n. 22 del 4 ottobre 1743, c. 4r). Domenico devolvette pure un lascito per la dote della governante Giulia ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] annovera Pacieri tra i più valenti autori di cantate «concertate con vari strumenti», assieme a Giacomo Carissimi, Luigi Rossi, Carlo Caprioli ed altri.
Dopo il 1700, anno di morte di Alderano Cybo, non si hanno informazioni sulla vita e l’attività ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Gullino
PRIULI, Pietro. – Secondo dei cinque figli maschi di Alvise di Giovanni e di Vittoria Ottoboni di Agostino, nacque a Venezia il 14 maggio 1669.
Un fratello del padre, [...] bergamaschi, IV, Bergamo 1959, pp. 293, 316, 322; Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Bergamo, a cura di A. Caprioli - A. Rimondi - L. Vaccaro, Brescia 1988, pp. 189, 208, 334; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] in Arch. stor. lodigiano, n.s., XXXVII (1989), pp. 101-140; Id., L'assistenza, in Diocesi di Lodi, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1989, pp. 289-300; G. Cremascoli, La santità. Figure e testi agiografici, ibid., pp. 200 s.; A ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] (1938) e Il mozzo del sommergibile (1940) di K. Caesar (Cesare Avai); i protagonisti dell’Isola Giovedì (1940) di F. Caprioli.
Gli anni 1950 e 1960
Dopo la parentesi della guerra, la produzione avventurosa riprese con nuove storie e personaggi, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] in tempi recenti la lince, l’orso e il gatto selvatico; sono specie caratteristiche alcuni erbivori (caprioli, ma anche cervi, stambecchi, camosci), volpi, vari mustelidi (martora, ermellino), lepri, diversi roditori (scoiattoli, ghiro, moscardino ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] di s. Andrea o decusse è formata dalla combinazione della banda con la sbarra (per alcuni araldisti simboleggia la bandiera); il capriolo o scaglione è formato da una mezza banda e una mezza sbarra che si uniscono al centro dello scudo (per alcuni ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] XII (1900), pp. V-LXXXII, ora in Studi sulle fonti cit., pp. 241-318; riproduzione anastatica, a cura di S. Caprioli - G. Diurni, Firenze 2008) e quelle di vari scritti inediti di glossatori, pubblicate nella Biblioteca Iuridica Medii Aevi di Augusto ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] S. Kuttner - K. Pennington, Città del Vaticano 1980, pp. 576 s.; G. D’Amelio - A. Campitelli - S. Caprioli - F. Martino, Studi sulle “Quaestiones” civilistiche disputate nelle Università medievali, Catania 1980, ad ind.; L. Sorrenti, Testimonianze di ...
Leggi Tutto
OMOBONO da Cremona
Adelaide Ricci
OMOBONO da Cremona. – Nacque a Cremona, dove poi trascorse l’intera esistenza, presumibilmente intorno al 1117. Stando alla tradizione, apparteneva alla famiglia de [...] , Cremona 1991; Id., I tempi del vescovo Sicardo di Cremona e di s. O., in Diocesi di Cremona, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1998 («Storia religiosa della Lombardia», 6), pp. 77-90; Beatus vir et re et nomine Homobonus. La ...
Leggi Tutto