Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] si accostò con sensibilità allo studio delle sentenze dei probiviri ricercando nessi tra dati empirici e ricostruzione dogmatica (Caprioli 1992). Lo studio di Redenti era stato promosso dall’Ufficio del lavoro, diretto da Giovanni Montemartini (1867 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] eminentemente didattiche sia il Rimario sia soprattutto le Scintille di musica.
Il Rimario è dedicato a G.P. Caprioli, della nobile famiglia bresciana, quale arciaccademico di una non meglio identificata Accademia della lingua volgare, forse semplice ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] 1953-54, Fo, Parenti e Durano diedero vita al gruppo I dritti (in contrapposizione ironica a I Gobbi Alberto Bonucci, Vittorio Caprioli e Franca Valeri). Nacque allora la rivista Il dito nell’occhio (regia di Parenti, scene e costumi di Fo, direzione ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] Mammiferi erbivori, appartenenti a tutte le specie che possono essere predate da loro e che vivono nella stessa area (caprioli, cervi, mufloni e così via). Se i predatori diventano troppo numerosi, si verifica un abbassamento drastico del numero di ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] e l’Angelicum (o almeno il suo antecedente Collegio) era stato aperto ai non Domenicani fin dal XVIII secolo.
115 M. Caprioli, Pontificia Facultas Theologica Teresianum 1935-1985, cit., p. 43.
116 M. Chappin, From Quiet Firmament, cit., p. 40.
117 P ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Michele Fabrizio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Reggio Emilia intorno alla metà del sec. XV. Entrò ben presto nell'Ordine dei carmelitani di osservanza mantovana nel convento della sua città, [...] a cura di G. B. De Rossi, II, 1 Romae 1888, p. 394; n.s., I, Romae 1922, pp. XXXIV s.; E. Caprioli, Chronica de rebus Brixianorum, Brixiae, s.d., c.A6r; Johannes von Heidenberg (G. Tritemio), Liber de scriptoribus ecclesiasticis, Parisii 1512, p. 30 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] , Torino 1984, pp. 12-15; A. Pesenti, Dal Comune alla signoria (1187-1316), in Diocesi di Bergamo, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia-Gazzada 1988, pp. 94, 119 n.; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, 410-1216, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] di allora (fu fra i pochi a scherzare sugli omosessuali in Splendori e miserie di Madame Royale, 1970, di Vittorio Caprioli, e nella serie iniziata con La cage aux folles, 1978, Il vizietto, di Edouard Molinaro), T. spinse talvolta verso zone ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] sistemi logistici che in inverno e in primavera sfruttavano i territori di fondovalle, dove venivano cacciati cervi, caprioli e cinghiali, mentre in estate e in autunno lo spostamento dei gruppi di cacciatori sulla media montagna consentiva ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] la dea Minerva nell’Ettorre di Valentini al teatro delle Arti di A.G. Bragaglia, comparve all’Argentina con V. Caprioli e A. Bonucci in un «fiasco» di E. Caballo, Autostrada; soprattutto iniziò a guadagnare qualcosa lavorando all’Ente italiano ...
Leggi Tutto