• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [40]
Arti visive [44]
Archeologia [33]
Geografia [25]
Storia [16]
Letteratura [9]
Europa [9]
Economia [8]
Temi generali [5]
Italia [6]

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74) F. Rakob M. Lolli Ghetti Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] ss. ― Tempio di Afrodite: K. Schefold, Aphrodite von Knidos, Isis und Serapis, in AntK, VII, 1964, p. 56 ss. Arredo: С. Caprino, Mosaico con spartizione modulare e sinopia nella Villa Adriana a Tivoli, in BdA, I, 1972, p. 44 ss.; R. Lavagne, Villa d ... Leggi Tutto

Paraíba

Enciclopedia on line

Paraíba Stato del Brasile nord-orientale (56.440 km2 con 3.641.395 ab. nel 2007). Capitale João Pessoa. Bagnato a E dall’Oceano Atlantico, consta di una stretta fascia costiera di terreni ondulati seguita [...] agricoltura (caffè, canna da zucchero, cereali e cotone) è la principale occupazione della popolazione. Nel sertão è possibile solo l’allevamento, ovino e caprino. Il settore secondario conta manifatture tessili, cementifici e raffinerie di zucchero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – JOÃO PESSOA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BRASILE

SAN PAOLO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO Albanese (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Potenza, fondato dagli Albanesi nella prima metà del '500 e già detto Casalnuovo, situato a 48 m. s. m. in una bella posizione [...] , e per il resto è tenuto a bosco e a pascolo, su cui poggia un discreto allevamento di bestiame ovino e caprino. Minima importanza hanno le piccole industrie locali e l'attività commerciale. La popolazione di 858 abitanti (1931) è in aumento sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN PAOLO Albanese (1)
Mostra Tutti

PSEUDOPECORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOPECORA (latino scient. Pseudois Hodgson, 1846; fr. nahoor; ted. Nahur; ingl. Bharal) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Caprovini, di circa m. 0,90 d'altezza alla spalla e di corporatura [...] solo paio di mammelle; mancano le ghiandole facciali e pedali, come pure la barba al mento; non vi è emanazione di odore caprino. Vive a coppie o in piccoli branchi, condotti da un vecchio maschio, sugli alti monti dell'Asia centrale-meridionale, dal ... Leggi Tutto

SAPONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONE Angelo CONTARDI Cesare POGGI * . Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] così si esprime: "Prodest et sapo Gallicorum hoc inventum rutilandis capillis. Fit ex sebo et cinere; optimus fagino et caprino: duobus modis spissus ac liquidus; uterque apud Germanos maiore in usu viris quam feminis". Sembra che Galeno abbia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

oro rosso2

NEOLOGISMI (2018)

oro rosso2 Lo zafferano, per il suo elevato valore commerciale e per il colore rosso dei suoi stigmi. • Dalla tavola all’arte, passando per la cosmetica e la medicina. Sono i mille volti del prezioso [...] sogno, tornare contadina: ha così lasciato il suo lavoro da architetto a Milano per dedicarsi alla propria passione, aprendo a Caprino Bergamasco (Bergamo) l’azienda Villa Serica, arrivando a produrre più di mezzo chilo di zafferano l’anno, dando un ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRINO BERGAMASCO – COLDIRETTI – ZAFFERANO – FIRENZE – ROMA

DEL SOLE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SOLE, Giovanni Battista Paolo Bellini Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] chiesa), poiché di tale dipinto si fa menzione in una relazione redatta appunto nel 1671 da G. B. Natali, curato di Caprino Bergarnasco (cfr. Pinetti, 1931, p. 191). L'anno seguente il D. ricevette l'incarico per un grande dipinto (350 × 800 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECORA selvatica

Enciclopedia Italiana (1935)

PECORA selvatica (dal lat. pecus; latino scient. Ovis L., 1758; fr. mouton; sp. oveja: ted. Schaf; ingl. sheep) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Caprovini (v.), di statura variabile tra [...] mai una barba al mento. Le ghiandole preorbitali ed interdigitali sono sempre presenti. Né maschi né femmine esalano odore caprino. Le pecore selvatiche sono animali intelligenti, coraggiosi, muniti di sensi acuti, veloci e resistenti ad ogni fatica ... Leggi Tutto

CAPRA Selvatica

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia Caprovini. Corna presenti anche nella femmina, ma assai meno sviluppate. Esse hanno forma di scimitarra o di spirale; sono generalmente eteronime (porzioni di spirale contraria, [...] la radice della coda e l'ano. La pelle emana, specie nei maschi all'epoca degli amori, un forte e caratteristico odore caprino. Il pelame consta di pelo di contorno, spesso ruvido e talvolta allungato a barba dietro il mento, e di lanuggine sottile ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALPI AUSTRIACHE – ISOLA DI CRETA – SOTTOFAMIGLIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA Selvatica (1)
Mostra Tutti

Pamir

Enciclopedia on line

Elevata regione montuosa dell’Asia centrale (100.000 km2 ca.; altitudine media 3800 m), che costituisce un nodo orografico fra le catene del Hindu Kush, Himalaya-Karakorum, Kunlun Shan e Tian Shan. Politicamente [...] da O a E, in quella orientale da N a S. La regione ha l’aspetto di un’area desertica; molto estese sono le aree nude e steppose. Nelle grandi valli marginali vivono i Chirghisi e i Tagichi, dediti all’agricoltura e all’allevamento ovino e caprino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamir (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
caprino
caprino agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....
caprini
caprini s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali