• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [40]
Arti visive [44]
Archeologia [33]
Geografia [25]
Storia [16]
Letteratura [9]
Europa [9]
Economia [8]
Temi generali [5]
Italia [6]

ANFIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIONE (᾿Αμϕίων, Amphīon) C. Caprino Figlio di Zeus e di Antiope, fratello gemello di Zeto. Abbandonati sul Citerone da Antiope, fatta prigioniera da Lico e affidata alla dura sorveglianza della consorte [...] di questi, Dirce, sono allevati da pastori. Raggiunti dalla madre, fuggita dalla prigionia, la vendicano facendo strazio di Dirce. La leggenda fu profondamente elaborata dal-l'Antiope di Euripide (v. Antiope). ... Leggi Tutto

ECO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECO C. Caprino Personificazione della ripercussione del suono. Ninfa oreade, "antriade" per Euripide, talvolta è considerata naiade in riferimento al rumore delle acque montane e per la sua relazione [...] con Narciso. Incontrò un giorno Pan sui monti, ma non corrispose al suo amore, ed egli incitò contro di lei i pastori che la fecero a brani. Un'altra tradizione la dice unita a Pan, da cui ebbe figlie ... Leggi Tutto

DIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIRCE (Δίρκη, Dirce) C. Caprino Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] fu riconosciuta dai figli Anfione e Zeto, i quali vendicarono la madre, facendo strazio di D. legandola a un toro. L'intervento di Hermes salvò dalla vendetta Lykos, che lasciò il dominio ai due giovani ... Leggi Tutto

CISCATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISCATO, Giuseppe Silvia Caprino Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] dal 1898 di geodesia, nel 1899 ebbe dall'Associazione geodetica internazionale, tramite la Commissione geodetica italiana, l'incarico di sistemare e dirigere l'importante stazione astronomica internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPECOLA DI PADOVA – MONTE MARIO – LONGITUDINE – CARLOFORTE – ANEMOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISCATO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CAPANEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus) C. Caprino Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] punito da Zeus con un fulmine mentre appoggia la scala per l'assalto alle mura tebane. La sposa Evadne si getta con lui sul rogo. Tra le statue dei Sette a Tebe di Hypatodoros e Aristogeiton nel santuario ... Leggi Tutto

CALIPSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso) C. Caprino Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] mezzo di Hermes non le comanda di lasciarlo partire. Le rappresentazioni di C. sono poche e di incerta identificazione. Recentemente si è proposto di riconoscere C., anziché Penelope, nella donna in piedi ... Leggi Tutto

CHISINI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISINI, Oscar Silvia Caprino Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] a Bologna, dove si laureò in matematica nel 1912. La sua conoscenza con F. Enriques, che in quegli anni insegnava in quell'università e del quale divenne fedele discepolo, influì in maniera determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISINI, Oscar (2)
Mostra Tutti

CIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCE (Κίρκη, Circe) C. Caprino Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea. Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] esplora l'isola e trova il palazzo incantato di C., dove i compagni di Euriloco entrano e sono dalla maga trasformati in porci. Euriloco avverte Ulisse il quale, con l'aiuto di Hermes, vince le arti di ... Leggi Tutto

CODAZZI, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Delfino Silvia Caprino Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] insegnare matematica presso il liceo di quella città. Questo periodo fu molto importante e fecondo per il C.: fu infatti in quegli anni che egli approfondì i suoi studi di geometria e nel 1859 inviò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA ANALITICA – GEODETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Delfino (2)
Mostra Tutti

CHISTONI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHISTONI, Ciro Silvia Caprino Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876. Fu presto nominato assistente [...] fisico nel R. Ufficio centrale di meteorologia, dove fu incaricato del rilevamento magnetico d'Italia. La maggior parte dei suoi lavori, negli anni che seguirono, furono di magnetismo terrestre, avendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – MAGNETISMO TERRESTRE – MAGNETOMETRO – MONTE CIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISTONI, Ciro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
caprino
caprino agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....
caprini
caprini s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali