Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] o travalica i propositi di regolamentazione delle strutture sindacali: succede a San Donà di Piave, a Santa Maria di Sala, a Caprino Veronese, a San Bonifacio, per iniziativa di gruppi giovanili e circoli paesani di cultura animati da un miscuglio di ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] dei prodotti tipici: i formaggi, del 1991 insinua che è il Bitto, a latte intero con 10% di aggiunta di latte caprino a essere ingrediente principale per la polenta taragna e i pizzoccheri. Se pure i pizzoccheri erano conditi con burro e con formaggi ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] con un commento architettonico, topografico, storico, antiquario e stilistico da G. Gatti, A. M. Colini, M. Pallottino, P. Romanelli, C. Caprino, La Colonna di Marco Aurelio illustrata a cura del Comune di Roma, Roma 1955; G. Becatti, Colonna di M ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] artistica di Lisippo, Treviso 1973; R. Ross Holloway, A View of Greek Art, Providence (Rhode Island) 1973, pp. 179-180; C. Caprino, Un nuovo contributo alla conoscenza dello Hermes che si allaccia il sandalo, in BdA, LIX, 1974, pp. 106-114; P. Moreno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dal Rajputana e dal Mysore, ma ne viene importata, e preferita, buona quantità dall'Afghānistān e dal Tibet. Notevole il vello caprino del Kashmir, impiegato per i famosi scialli.
Scarsi sono i cavalli (2.220.000), limitati alle aree piane e steppose ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e sepolcri di età repubblicana e imperiale, attestano che la zona continuò ad essere abitata senza soluzione di continuità.
Bibl.: C. Caprino, in Not. Sc., 1954, p. 195 ss. (con bibl. prec.)
3. Ipogeo degli Ottavi. - L'ipogeo venne scoperto nel 1920 ...
Leggi Tutto
caprino
agg. e s. m. [lat. caprīnus (agg.)]. – 1. agg. Di capra: lezzo c.; barba c.; piede c.; di c. pelli L’anche ravvolto (Carducci). Fig., questioni di lana c., sollevate per cose o fatti di poca importanza; spec. nelle espressioni prov....
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.