NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] dividersi dagli altri, riuscì a raggiugere a Genova e a rientrare in Lombardia, dove passò alcuni mesi in semiclandestinità a CaprinoBergamasco. L'11 novembre 1849 fu arrestato, ma non essendo emersi elementi gravi a suo carico fu condannato a soli ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] (contrada in cui lo stesso artista risiedeva; Morandotti, 1998) e la pala con la Visitazione della parrocchiale di CaprinoBergamasco. Risale al 1701 anche la sfortunata commissione di due Storie di s. Alessandro per il duomo di Bergamo, rifiutate ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] per domare una rivolta promossa dalle locali fazioni guelfe, combattendo in particolar modo a Pontida e CaprinoBergamasco. Qui, in agosto, fu vittima di un’imboscata e morì a ventinove anni soltanto, ucciso da un colpo di lancia. Le sue solenni ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di CaprinoBergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] di Bergamo e, presi gli ordini, tenne dal 1786 la cattedra di grammatica nel collegio Mariano provinciale. Nel 1790 lasciò l'insegnamento per trasferirsi a Pavia, in seguito a ripetuti inviti di L. Mascheroni, ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] anni, incisero negativamente sulle sue qualità vocali, inducendolo a ritirarsi dalla carriera nel 1926. Da allora visse modestamente a CaprinoBergamasco, dove morì il 6 ag. 1966. Aveva interpretato cinquantasei opere, fra il 1905 e il 1908, e inciso ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] (Vicenza) e vi esercitò per otto anni la metallurgia, prestando anche la sua consulenza per la conduzione di miniere del Bergamasco e del Modenese.
Nel 1753, chiamato da una società livornese ad avviare alcune miniere scoperte in Toscana, diresse l ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] , ottenne la nomina a cancelliere della pretura di Caprino Veronese, nella logica di un paternalismo compensatore volto di salute, morì nella località termale di San Pellegrino, nel Bergamasco, il 15 luglio 1848, nell’ultimo mese di libertà per ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] al riparo dalle persecuzioni poliziesche, si trasferì a Caprino Veronese, dove si impiegò come precettore dei scritti di G. R. (1812-1897). Saggio di bibliografia, in Archivio storico bergamasco, 1986, vol. 10, pp. 127-155; ibid., 1987, vol. 13, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] a dimensioni maggiori del naturale per la chiesa di Caprino, quattro angeli in scagliola per la chiesa delle Grazie Milano 1977, pp. 40 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, VIII, Bergamo 1989, p. 226; A. Panzetta, P. L., in Dizionario ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] celebret. Rieletto nella VIII legislatura nel collegio di Caprino, dopo aver votato l'ordine del giorno Bon di Bergamo, X (1931), pp. 305-308; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo 1959, V, pp. 121, 400, 495, 524 s.; VI, pp. 180, ...
Leggi Tutto
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...