• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [385]
Geografia [183]
Storia [103]
Economia [58]
Storia per continenti e paesi [46]
Geografia umana ed economica [41]
Arti visive [41]
Archeologia [36]
Storia economica [33]
Africa [31]
Asia [28]

Burundi

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] , tè, palma da olio). Né contribuisce adeguatamente alla formazione del prodotto nazionale il pur consistente allevamento (980.000 fra caprini e ovini, 325.000 bovini, oltre 4 milioni di volatili da cortile), introdotto dai Tutsi, ma considerato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECOLONIZZAZIONE – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burundi (11)
Mostra Tutti

Gallura

Enciclopedia on line

Gallura Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] Paolo, San Teodoro, Budoni, Erula e Padru. L’economia della regione è basata sull’allevamento del bestiame (ovini, caprini, bovini), sull’utilizzazione del sughereto (circa il 70% della produzione totale in Sardegna), sulla pesca e soprattutto sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINITÀ D’AGULTU E VIGNOLA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SANT’ANTONIO DI GALLURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOIRI PORTO SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallura (2)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] . Nel 1934 il patrimonio zootecnico cubano era così costituito: cavalli 568.000, muli 64.000, bovini 4.515.000, ovini 164.000, caprini 54.000, suini 952.000. La produzione dei minerali di ferro fu nel 1935 di 228.000 tonn., e quella dei minerali di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RAMON GRAU SAN MARTÍN – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLA DEI PINI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704) Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] nel 1957). Il patrimonio zootecnico è alquanto aumentato; nel 1957 esso comprendeva 3.281.000 bovini, 239.000 ovini, 374.000 caprini, 97.000 suini, 84.000 equini (di questo bestiame appartenevano agli indigeni 1.980.900 bovini, 118.000 ovini, 292.000 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA ELETTRICA – CONTO CORRENTE – BANCA CENTRALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

YONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

YONNE (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] per 1/3 tenuto a pascoli e lande su cui poggia l'industria dell'allevamento con 124 mila bovini (1932), 140 mila ovini e caprini e 43 mila equini: il resto è coltivato a cereali (frumento, avena, orzo), a patate, a ortaggi, a alberi da frutta, a viti ... Leggi Tutto

VIENNA, Alta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] . Discreta importanza ha l'allevamento dei bovini da carne e da latte (255 mila capi al 1932) e degli ovini e caprini (168 mila). L'economia del dipartimento è, però, basata anche sulle industrie estrattive, fra cui il caolino, scoperto nel 1768 e ... Leggi Tutto

RIUNIONE, Isola della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIUNIONE, Isola della (XXIX, p. 486; App. II, 11, p. 723) Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Al censimento del 1954 aveva raggiunto 274.370 ab., saliti a 330.000 in una stima del 1960. Il capoluogo, Saint-Denis, [...] a geranio rosa, per la produzione di olî essenziali. Nel 1957 il patrimonio zootecnico fu calcolato in 22.000 bovini, 9000 caprini, 2000 ovini, 25.000 suini. I cavalli erano 2000 nel 1953. Il commercio estero nel quadriennio 1957-60 ha avuto questo ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OLÎ ESSENZIALI – MADAGASCAR – BORDEAUX – VANIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIUNIONE, Isola della (4)
Mostra Tutti

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737) Enrico MACHIAVELLI Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab. Agricoltura [...] una produzione di 725 t. Il patrimonio zootecnico è in aumento: nel 1945 si calcolavano 6,4 milioni di bovini; 1,9 di caprini; 865.000 bovini; 136.000 bufali; 200.000 cavalli; 435.000 asini; 300.000 cammelli. Produzione mineraria (XIX, p. 534). - La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NŪRĪ ĀL SA‛ID – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

TRINIDAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRINIDAD (XXXIV, p. 350) Violante Nelia VALENTINI Ordinamento. - L'isola di T. unitamente all'isola di Tobago fa parte della nuova Federazione delle Indie Occidentali costituitasi ufficialmente il 3 [...] in media circa 1.800.000 q l'anno. I dati relativi al patrimonio zootecnico risalgono al 1957: bovini 45.000, ovini e caprini 32.000, suini 37.000, equini 14.000. Alla pesca sono adibite 1800 imbarcazioni. La produzione del petrolio è salita da 3.384 ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PORT OF SPAIN – NEW YORK – PETROLIO – CAPRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD (2)
Mostra Tutti

VALLE ANZASCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE ANZASCA (A. T., 20-21) Piero Landini ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (Lago Maggiore, Ticino), [...] scarsi (0,9% e 0,3% rispettivamente). L'allevamento riguarda principalmente bovini (1134 capi), ovini (1304), caprini (1587). Le industrie sono quasi assenti, quando si eccettui quella mineraria (oro) e soprattutto quella turistica, magnificamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
caprini
caprini s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprìnico
caprinico caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali