SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] ,5 milioni di q.
Nel 1945 la consistenza del patrimonio zootecnico era la seguente (in migliaia di capi): ovini 24.310; caprini 6410; suini 6139; bovini 4173; muli 1100; asini 800; cavalli 600; conigli 29.870; pollame 22.876. Nel 1945 furono prodotti ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] patrimonio zootecnico: 6.100.000 bovini (per un terzo nelle aziende europee), 770.000 ovini e oltre 2 milioni di caprini (nel 1963, rispettivamente, 3.715.000, 383.000 e 479.000).
Ma la principale ricchezza del paese è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] , dà circa 3000 kg di olio, pari ai tre quarti della produzione prebellica. L'allevamento conta 7,6 milioni di ovini, 0,6 di caprini, 1,5 di suini, 1,6 di bovini e 0,5 di equini.
Le industrie, nazionalizzate nel 1947, hanno avuto un rapido sviluppo ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] del 1939 dava per l'allevamento, in migliaia di capi: 2.500 bovini, 1.200 cavalli, 3.500 tra ovini e caprini, 3.200 suini.
Fra le industrie minerarie quella petroliera è la più importante; il complesso della produzione annuale è attualmente di 400 ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] rimasta pressoché invariata nel triennio 1935-1937; quella delle castagne è scesa a quintali 230.000 nel 1936-1937.
Gli ovini e i caprini erano circa 19.000 nel 1937; seguono per importanza i bovini (circa 15.000) e i suini (circa 3000)
Oltre Vado e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] in quella di Buraimi) e producono soprattutto datteri, ortaggi, frutta. Sono praticati anche l’allevamento nomade di caprini e cammelli e la pesca. Ingenti capitali vengono investiti nel settore immobiliare, dell’elettronica, dell’informatica e dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] immuni dalle epidemie prima causate dalla larga presenza della mosca tse-tse, mentre nelle zone steppiche sono numerosi i caprini.
I diamanti costituiscono la principale risorsa del sottosuolo (380.000 carati nel 2005) e danno luogo anche ad attività ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] La principale attività del settore primario rimane l'allevamento, specialmente di ovini (13,5 milioni di capi nel 1998) e di caprini (12,5 milioni), che dà un apporto determinante alla formazione del PIL (circa la metà alla fine degli anni Ottanta) e ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] zootecnico è in netta flessione (nel 1978 i bovini erano 44.700 contro i 48.000 del 1963, gli ovini 7000, i caprini 4000 e ancora meno i suini). In costante aumento l'impiego di fertilizzanti e di macchine agricole, le quali però trovano un ostacolo ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] il patrimonio zootecnico: circa cinque milioni di bovini (zebù), 870.000 bufali, 544.000 suini, 294.000 ovini e caprini, 18.000 equini (1957).
Principale risorsa energetica è il petrolio, i cui giacimenti (alto Chindwin e Yenangyaung) nel 1954 ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...