• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [385]
Geografia [183]
Storia [103]
Economia [58]
Storia per continenti e paesi [46]
Geografia umana ed economica [41]
Arti visive [41]
Archeologia [36]
Storia economica [33]
Africa [31]
Asia [28]

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAGNA (XXXII, p. 196) Mario DI LORENZO Ettore DE ZUANI Blas TARACENA Bruna FORLATI TAMARO Ettore DE ZUANI Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] ,5 milioni di q. Nel 1945 la consistenza del patrimonio zootecnico era la seguente (in migliaia di capi): ovini 24.310; caprini 6410; suini 6139; bovini 4173; muli 1100; asini 800; cavalli 600; conigli 29.870; pollame 22.876. Nel 1945 furono prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – RAMÓN GÓMEZ DE LA SERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

RHODESIA-ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606) Carlo Della Valle Salvatore Bono Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] patrimonio zootecnico: 6.100.000 bovini (per un terzo nelle aziende europee), 770.000 ovini e oltre 2 milioni di caprini (nel 1963, rispettivamente, 3.715.000, 383.000 e 479.000). Ma la principale ricchezza del paese è rappresentata dalla ... Leggi Tutto

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] , dà circa 3000 kg di olio, pari ai tre quarti della produzione prebellica. L'allevamento conta 7,6 milioni di ovini, 0,6 di caprini, 1,5 di suini, 1,6 di bovini e 0,5 di equini. Le industrie, nazionalizzate nel 1947, hanno avuto un rapido sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – EUROPA ORIENTALE – VǍLKO ČERVENKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] del 1939 dava per l'allevamento, in migliaia di capi: 2.500 bovini, 1.200 cavalli, 3.500 tra ovini e caprini, 3.200 suini. Fra le industrie minerarie quella petroliera è la più importante; il complesso della produzione annuale è attualmente di 400 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONCORRENZA SLEALE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

SAVONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAVONA (XXX, p. 970) Giuseppe AGNINO Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] rimasta pressoché invariata nel triennio 1935-1937; quella delle castagne è scesa a quintali 230.000 nel 1936-1937. Gli ovini e i caprini erano circa 19.000 nel 1937; seguono per importanza i bovini (circa 15.000) e i suini (circa 3000) Oltre Vado e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA – FERROVIE DELLO STATO – CAIRO MONTENOTTE – FINALE LIGURE – PAOLO BOSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] in quella di Buraimi) e producono soprattutto datteri, ortaggi, frutta. Sono praticati anche l’allevamento nomade di caprini e cammelli e la pesca. Ingenti capitali vengono investiti nel settore immobiliare, dell’elettronica, dell’informatica e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – AREA MEDIORIENTALE – STATI DELLA TREGUA – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emirati Arabi Uniti (9)
Mostra Tutti

Centrafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo. Caratteri fisici Il territorio è costituito [...] immuni dalle epidemie prima causate dalla larga presenza della mosca tse-tse, mentre nelle zone steppiche sono numerosi i caprini. I diamanti costituiscono la principale risorsa del sottosuolo (380.000 carati nel 2005) e danno luogo anche ad attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – IMPERO CENTRAFRICANO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centrafricana, Repubblica (11)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Somalia Paolo Migliorini Magali Steindler (XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La stima più [...] La principale attività del settore primario rimane l'allevamento, specialmente di ovini (13,5 milioni di capi nel 1998) e di caprini (12,5 milioni), che dà un apporto determinante alla formazione del PIL (circa la metà alla fine degli anni Ottanta) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI – PARLAMENTO EUROPEO – TENSIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

VALLE D' AOSTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064) Alessandro Toniolo Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] zootecnico è in netta flessione (nel 1978 i bovini erano 44.700 contro i 48.000 del 1963, gli ovini 7000, i caprini 4000 e ancora meno i suini). In costante aumento l'impiego di fertilizzanti e di macchine agricole, le quali però trovano un ostacolo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MONTE BIANCO – AGRICOLTURA – AUTOVEICOLO – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D' AOSTA (8)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] il patrimonio zootecnico: circa cinque milioni di bovini (zebù), 870.000 bufali, 544.000 suini, 294.000 ovini e caprini, 18.000 equini (1957). Principale risorsa energetica è il petrolio, i cui giacimenti (alto Chindwin e Yenangyaung) nel 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
caprini
caprini s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprìnico
caprinico caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali