'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] annuale del 3,2%), fornisce soprattutto cereali, legumi, ortaggi, patate, uva, agrumi; l'allevamento vede prevalere ovini e caprini. L'attività estrattiva è pressoché nulla, dopo la chiusura delle miniere di amianto e di minerali non ferrosi. L ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo stato di Libia è ripartito sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di 806.500 km2 e la popolazione al censimento del 1954 è [...] anni più recenti ed aveva nel 1956 questa consistenza: 33.000 bovini (31.000 nel 1949); 545.000 ovini (363.000) e 524.000 caprini (436.000). I cammelli, nell'intervallo 1949-56, erano aumentati da 22.500 a 76.000. C'erano inoltre, sempre nel 1956, 20 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] il periodo bellico: in Tripolitania nel 1957 c'erano 47.000 bovini (20.000 nel 1949), 574.000 ovini (208.000), 575.000 caprini (202.000). In Cirenaica il patrimonio zootecnico nel 1956 era costituito da 33.000 bovini (31.000 nel 1949), 545.000 ovini ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] .000 ha (prod. 2.620.000 hl di vino).
Il patrimonio zootecnico nel 1958 risulta ripartito come segue: bovini 4.470.000, ovini e caprini 10.887.500, suini 3.248.000, cavalli 1.308.600; la bachicoltura ha dato nel 1957 una produzione di 150.000 kg di ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] .
Scarsa importanza relativa ha nel L. l'allevamento, che conta soprattutto sui bovini (96.000) e sui caprini (420.000). La bachicoltura, in sensibile regresso, alimenta un'industria prevalentemente artigianale.
Lo sviluppo industriale è ostacolato ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] aumentato. In particolare è da rilevare l'incremento dal 1973 al 1989 dei bovini (+4,0%), degli ovini (+48,1%), dei caprini (+31,4%) e dei suini (+13,1%); gli equini, per contro, hanno confermato la loro tendenza alla diminuzione (−34,4%).
L ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] (2,6 milioni nel 1959 contro 1,7 nel 1946), dei suini (1,3 milioni nel 1959 contro 700.000 nel 1946) e degli ovini-caprini (250.000 nel 1959 contro 210.000 nel 1946), mentre è diminuito quello degli equini (180.000 nel 1959 contro 300.000 nel 1946 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] l'ulivo ha importanza limitata. Riguardo all'allevamento sono aumentati, negli ultimi 15 anni, gli ovini (385.000), diminuiti invece i caprini (159.000) e i suini (33.000). Fra gli equini continuano ad avere importanza gli asini (43.000 nel 1956 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] deficitario è invece il comparto zootecnico: con soli 4,6 milioni di capi tra bovini e bufali e 3 milioni tra ovini e caprini, il consumo di latte e carne permane assai ridotto. La coltura, un tempo dominante, del cotone si è contratta a 428.000 ha ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] 000; i muli, infine, sono più che raddoppiati, essendo saliti da 62.000 a 130.000. Una flessione si registra solo per quanto riguarda i caprini, passati da 1.322.000 a 921.000. La pesca dà, in media, un prodotto di 700-800.000 q l'anno.
La produzione ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...