• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Geografia [183]
Storia [103]
Economia [58]
Storia per continenti e paesi [46]
Geografia umana ed economica [41]
Arti visive [41]
Archeologia [36]
Storia economica [33]
Africa [31]
Asia [28]

CATANZARO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il comune ha una superficie di 111,30 kmq. Le frazioni più popolose sono Santa Maria (6094 abitanti) e Marina (5258 ab.). La Piazza Stocco (p. 431) è stata intitolata a Michele Bianchi. Ai primi del 1938 [...] montagna. Il patrimonio zootecnico della provincia è di 45.712 bovini, 34.570 equini, 42.039 suini, 208.118 ovini e 82.102 caprini. La provincia ha una rete ferroviaria di km. 435, dei quali 153 a scartamento ridotto, e una stradale di km. 1891,311. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE BIANCHI – AGRICOLTURA – GIMIGLIANO – CAPRINI – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANZARO (5)
Mostra Tutti

TIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIONE (A.T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Comune della provincia di Trento, nelle Giudicarie, sulla destra del Sarca, là dove questo fiume, allo sbocco della Val Rendena, riceve il torrente [...] , limitata l'area coltivata (9,24 kmq.) a cereali e patate. Fiorente è l'allevamento di bovini (742 capi) e caprini (197 capi) e curata la piscicoltura (stabilimento sull'Arnò per l'allevamento delle trote). Centro di villeggiatura estiva, dista 45 ... Leggi Tutto

DEL BENE, Bene

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bene Sandra Marsini Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] n. 42, c. 3v; Ibid., Carte Del Bene, nn. 22, 23, 50 ins. 1; Ibid., Carte Pucci, II, n.47; Ibid., Diplomatico, Caprini, n. 79/5; Ibid., Raccolta Sebregondi, n. 569; Quaderno dei pagamenti degli ufficiali dei Sei della biada sopra il divieto, tenuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] i nomi propri come «meaningless marks set upon things to distinguish them from one another» (cioè «segni senza significato», cit. in Caprini 2001, p. 19, ripreso da A. Gardiner, The theory of proper names, 1954) ‒, ma anche secondo l’applicazione più ... Leggi Tutto

allevaménto degli animali

Enciclopedia on line

allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] (paesi che detengono il primato mondiale degli allevamenti), mentre i caprini in Cina e India (sono infatti animali semplici da allevare, basse rese agricole. Diversa era la situazione di ovini e caprini, più piccoli e facili da gestire, e con minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – INFLUENZA AVIARIA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allevaménto degli animali (2)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] di 1/4 della superficie territoriale totale. Il patrimonio zootecnico nel 1956 ammontava a 841.465 bovini, 74.498 ovini, 346.902 caprini, 87.213 suini e 8240 asini. Fra le risorse minerarie, qualche importanza ha il carbone (270.000 t, nel 1957), l ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA – LOURENÇO MARQUES – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

TARN-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARN-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-occidentale costituitosi nel 1808 con territorî appartenenti alla Guienna, alla Guascogna e alla Linguadoca. È formato [...] per 1/8 coperto da boschi e per 1/5 è tenuto a prati naturali, pascoli e lande su cui vivono 58 mila ovini e caprini e 87 mila bovini; il resto è coltivato a frumento (oltre 400 mila tonn. annue), ad altri cereali (oltre 400 mila tonn.), a patate, a ... Leggi Tutto

Afghanistan

Enciclopedia on line

Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] ovini nel 2004 (erano 20 milioni negli anni 1970), comprese milioni di pecore karakul, le cui pelli sono largamente esportate; seguono caprini (7,5 milioni) e, a distanza, bovini (3,8 milioni), asini e cammelli. L’Afghanistan dispone di buone risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

satiri

Enciclopedia on line

satiri mitologia Nella mitologia della Grecia antica e del mondo letterario greco-romano, una collettività di esseri (molto raramente si parla di un s. singolo) che vivono per lo più nel bosco, circondati [...] o ai pani, al plurale, altri esseri semidivini abitanti del bosco, scambiando gli originari attributi equini con quelli caprini, caratteristici del dio Pan. Il tipo iconografico arcaico del s. ha chiome lunghe, barba, fisionomia caricaturale, torso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: GRECIA ANTICA – CODA EQUINA – PRASSITELE – NINFOMANIA – SATIRIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satiri (1)
Mostra Tutti

Sahara Occidentale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sahara Occidentale Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti (App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257) Popolazione e condizioni economiche di Giandomenico Patrizi Il [...] occupano la maggior parte della forza lavoro continuano a essere quelle del settore primario (allevamento di ovini, caprini e camelidi; coltivazione di cereali nelle oasi; pesca costiera), solo in modesta misura ammodernate attraverso investimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE – SAHARA SPAGNOLO – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara Occidentale (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
caprini
caprini s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprìnico
caprinico caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali