• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Geografia [183]
Storia [103]
Economia [58]
Storia per continenti e paesi [46]
Geografia umana ed economica [41]
Arti visive [41]
Archeologia [36]
Storia economica [33]
Africa [31]
Asia [28]

SAN COSTANTINO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN COSTANTINO Albanese (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Potenza (Lucania) fondato dai Coronei nel 1534 e situato a 650 m. s. m., su un colle alla sinistra del Sarmento (bacino [...] per il resto è tenuto a pascoli, boschi e incolto. Importante è l'allevamento del bestiame con circa 3700 capi (1931) ovini e caprini e 407 bovini. La popolazione, di 1407 ab. nel 1931, in aumento sul 1921 (1364 ab.) vive in gran parte accentrata nel ... Leggi Tutto

Serra d’Alto

Enciclopedia on line

Serra d’Alto Collina nei pressi di Matera, sede di stazioni preistoriche. Dai livelli più arcaici dei tre nuclei insediativi del Neolitico antico provengono ceramiche graffite associate a ceramica impressa. [...] a.C. nell’Italia meridionale. Tipica la ceramica, con elegante produzione vascolare acroma o dipinta, a motivi meandrospiralici, anse a nastro d’argilla. Tra le figure di animali predominano caprini e ovini, a riprova di un’intensa pastorizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NEOLITICO – CERAMICA – ARGILLA – CAPRINI

PERTICARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICARI, Giulio Simona Brambilla PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] al giugno 1796 studiò a Fano nel collegio S. Carlo, seguendo le lezioni di Francesco Viali, Luigi Poggi e Sebastiano Caprini. Richiamato a Pesaro, studiò filosofia con Antonio Colli. Nel 1798 rientrò a Savignano, dove, deposto l’abito talare, dal 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTICARI, Giulio (3)
Mostra Tutti

SEICELLE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEICELLE (XXXI, p. 310) Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, [...] po' estesa 111.500 ha), la cannella e la vaniglia. Il patrimonio zootecnico consisteva, nel 1950, in 2112 bovini, 1200 caprini, 2328 suini. La produzione di guano ha sempre un non trascurabile valore. Il commercio estero nel quinquennio 1954-58 si è ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA DA COCCO – ARCIPELAGO – MAURITIUS – VANIGLIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEICELLE (10)
Mostra Tutti

Ladakh

Enciclopedia on line

Regione himalayana dell’India (60.730 km2), amministrata dall'India e istituita come territorio dell'Unione nel 2019, dopo la revoca dello statuto di semiautonomia dello Stato del Jammu e Kashmir di cui [...] da Ladaki e da Ciangpà, pastori nomadi. Si coltivano orzo, frumento, fave, albicocchi e peschi. La pastorizia (ovini e caprini) è praticata sui pascoli in margine dei ghiacciai. Per i trasporti sono allevati yak, cavallo e asino. Fonte di reddito è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: JAMMU E KASHMIR – ALLEVAMENTO – PASTORIZIA – BUDDHISMO – KARAKORAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladakh (1)
Mostra Tutti

Kurdistan

Enciclopedia on line

Regione geografica dell’Asia sud-occidentale (200.000 km2 circa). Compreso tra il Tauro Armeno a N e gli Zagros a S, comprende il bacino superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate, e i laghi di Van e di Urmia. [...] i giacimenti di idrocarburi nella parte irachena; si coltivano soprattutto frumento, orzo, mais, tabacco e cotone; si allevano ovini e caprini. Per la storia dei Curdi, e per particolari etnografici e linguistici relativi alla nazione curda ➔ Curdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VICINO ORIENTE – IDROCARBURI – FRUMENTO – EUFRATE – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurdistan (4)
Mostra Tutti

LIMONE Piemonte

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMONE Piemonte (A. T., 24-25-26) Piero Landini Centro nella provincia di Cuneo (Piemonte), nell'alta valle Vermenagna, a 990 m. s. m sulla rotabile che partendo da Torino, per Cuneo, attraverso il celebre [...] 17% da boschi e il 46% da pascoli permanenti. L'allevamento riguarda soprattutto bovini seguiti da ovini e da caprini. Tutto il patrimonio zootecnico è in diminuzione. L'industria principale è quella turistica: Limone ospita, durante l'estate, circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMONE Piemonte (1)
Mostra Tutti

COMORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Costituiscono attualmente un territorio d'oltremare della Repubblica francese con autonomia amministrativa e finanziaria e con rappresentanza nell'Assemblea nazionale, nel Senato e nel Consiglio della [...] (15%); importanti per l'esportazione oggi la vainiglia, il sisal e alcune piante da profumo. All'economia agricola si aggiungano quasi 100.000 tra caprini e ovini e 17.000 bovini. Sempre notevole la pesca (quasi 150 t nel 1951). Vedi tav. f. t. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE COMORE – VAINIGLIA – MAYOTTE – SISAL – OVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMORE (12)
Mostra Tutti

tricofito

Enciclopedia on line

tricofito Genere (Trichophyton) di Funghi Deuteromiceti comprendente numerose specie di grande importanza in dermatologia. L’osservazione microscopica del t. è generalmente facile ed è eseguita con il [...] in veterinaria, per designare malattie cutanee, contagiose, causate da tricofiti. Vi sono soggetti equini, bovini, suini, ovini, caprini, cani, gatti. L’infezione può essere trasmessa all’uomo, ma può essere facilmente dominata con gli antimicotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – ANTIMICOTICI – DERMATOLOGIA – TRICOFIZIA

Transkei

Enciclopedia on line

Transkei Regione della Repubblica Sudafricana (41.600 km2 con 2.400.000 ab. ca.), nella Provincia Orientale del Capo, compresa fra la sezione meridionale dei Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. [...] circa 1.500.000 di lavoratori. La popolazione residente vive di agricoltura (mais, tè) e allevamento (ovini, caprini, bovini). Discrete le risorse forestali e minerarie (carbone, rame, nichel, titanio). Organizzato come bantustan nel 1963 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MONTI DEI DRAGHI – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – ALLEVAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
caprini
caprini s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprìnico
caprinico caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali