Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] è soggetto a oscillazioni numeriche in rapporto alle variazioni quantitative e distributive delle piogge. Agli ovini e ai caprini, i più numerosi, seguono, distanziati, i bovini e i camelidi. Il governo attribuisce un’importanza prioritaria alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] zootecnico, essenziale per parte della popolazione dell’interno, è formato da ovini (23,9 milioni di capi nel 2008) e caprini (5,5 milioni, in prevalenza capre d’Angora, produttrici di lana mohair), in consistente calo, e bovini (11 milioni). L ...
Leggi Tutto
Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] atta a sostituire, nello svezzamento degli animali, funzioni proprie della m.; negli allevamenti bovini o ovi-caprini le m. artificiali sono allattatrici automatiche, ovvero apparecchi che provvedono al riscaldamento e termostatazione del latte e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] della produzione agricola è rappresentato dall'allevamento, che può contare su 762.000 bovini, poco meno di un milione di caprini e 15,7 milioni di ovini; la produzione di latte ha raggiunto i 13 milioni di quintali.
Il settore degli idrocarburi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] (6.723.000), mentre permane quasi stazionario per gli equini; nel 1935, oltre ai dati citati, si avevano anche 355.000 caprini.
Il movimento commerciale con l'estero per il 1934 e 1935 presenta i seguenti valori (in milioni di złoty) rispettivamente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] .000 ha (prod. 2.620.000 hl di vino).
Il patrimonio zootecnico nel 1958 risulta ripartito come segue: bovini 4.470.000, ovini e caprini 10.887.500, suini 3.248.000, cavalli 1.308.600; la bachicoltura ha dato nel 1957 una produzione di 150.000 kg di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] asini 13 (−12,2%); muli e bardotti 25 (−8,4%); bovini 1022 (5,1%); suini 208 (+11,8%); ovini 176 (−30,6%); caprini 90 (−39,8%). Si osserva il netto prevalere dell'elemento bovino, il che è spiegato dall'estensione ragguardevole di prati artificiali e ...
Leggi Tutto
È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] (aggiornato al 1936) figurano nel territorio: bovini 111.120; cavalli 12.310; asini 4250; muli e bardotti 1770; suini 26.560; caprini 2410; ovini 9770.
La produzione dei bozzoli è stata nel 1936 di kg. 1.567.695.
Il censimento industriale del 1927 ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] Paesi Bassi e simili a grande formato, da carne e da latte. 2. Le razze africane a coda lunga e a testa caprina, quasi scomparse. 3. Le razze derivate dall'O. arkar (Merina, Zackel, del Norfolk, della Svizzera, di Bergamo, a coda grassa dell'Africa ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] di capi per 100 ha. di superficie coltivata: bovini 53, (vacche) 30; cavalli 8; suini 14, (troie) 7; ovini 6; caprini 11; volatili 383; altri 7.
Miniere e industrie (p. 608). - Secondo il censimento del 1930 risultavano 720.007 esercizî industriali ...
Leggi Tutto
caprini
s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
caprinico
caprìnico (o càprico) agg. [der. di capra]. – Acido c.: composto organico, acido grasso superiore, di formula C9H19COOH, detto anche acido decanoico; il suo isomero a catena normale è contenuto come gliceride nel burro di mucca e...