Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] della costa orientale del continente.
Clima
L’Australia è tagliata quasi esattamente a metà dal Tropico del Capricorno. Ricade dunque nel dominio dei climi caldi poiché si estende dall’ambiente sub-equatoriale all’ambiente subtropicale, passando ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] nr. 43), un altro, datato al sec. 10° in base al tipo di decorazione a girali intarsiati e raffigurante a rilievo il Capricorno e il Sagittario (Londra, Vict. and Alb. Mus.), proviene da Pavia, dove era considerato il p. di s. Maria Maddalena (Elbern ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] dell'eternità: il sole e la luna, la fenice, il grifone. La falce della luna con delle stelle, il capricorno, simbolo astronomico della nascita di Augusto, simboleggiano la durata eterna dell'Impero. Anche questo concetto si amplia: eterni sono ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] a loro volta avere significato adeguato alla circostanza. Ed infatti possono stare ad indicare, in modo ornamentale, il Capricorno, ossia la costellazione della concezione di Augusto.
Le due scene sul vaso di P. non sono tratteggiate secondo ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] e l'albero della vita; l'ansa che sale verticalmente, realizzata a traforo, è completata da un capricorno lavorato a tutto tondo.I tre oggetti precedentemente citati, sicuramente databili grazie alle iscrizioni, consentono di classificare sulla ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . Fanno parte inoltre del tesoro alcuni ornamenti d'argento da applicare, raffiguranti i segni dello Zodiaco, Gemelli, Pesci, Toro, Capricorno; un busto d'argento di Lucio Vero ed altri frammenti di opere toreutiche che, a stare ad una iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] con il palazzo provengono stucchi a rilievo che probabilmente ornavano vòlte e arcate; nei medaglioni sono rappresentati uccelli, un capricorno con nastri e collare e un monogramma sopra due ali; lastre rettangolari con un cinghiale in fuga fra i ...
Leggi Tutto
capricorno
capricòrno s. m. [dal lat. capricornus, comp. di caper «capro» e cornu «corno1», cfr. gr. αἰγόκερως, propr. «dalle corna di capra»]. – 1. Genere di mammiferi bovidi (lat. scient. Capricornis) della sottofamiglia caprini, di statura...
tropico3
tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. In astronomia, parallelo della sfera...