AXIOS (῎Αξιος)
A. Stazio
Presunto incisore di gemme, il cui nome appare su una sardonica con immagine di capricorno. Se la gemma è autentica, il nome va riferito al proprietario di essa più che all'incisore.
Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 606; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v., II, 1908, p. 287 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di fulmini alato; se è esatto il restauro di un vaso di Ruvo in cui compare Atlante che sorregge il globo (con il Capricorno, l'Aquario ed i Pesci?) allora esso si può considerare il più antico esempio di questo genere (IV sec. a. C.) giacché tutti ...
Leggi Tutto
GLANUM
Paul-Marie DUVAL
. Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] ampliate in seguito con una palestra e una grande piscina. Le case particolari sono ben caratterizzate: Casa del capricorno, Casa di Epona, Casa ionica, Casa delle ante, Casa di Attis, Casa di Silla. Mosaici decorano queste abitazioni ...
Leggi Tutto
TRANQUILLITAS
W. Koehler
T. indica in generale lo stato di quiete e viene personificata anche come res expetenda. All'inizio della guerra contro Sesto Pompeo, nell'anno 36 a. C., Ottaviano fece offrire [...] celebrazioni per il millenario di Roma, T. tiene, oltre allo scettro, un oggetto interpretato certo esattamente come un capricorno, il simbolo, astronomico della nascita di Augusto. Con questo simbolo, tanto Filippo l'Arabo quanto il figlio vogliono ...
Leggi Tutto
FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] per lo più caduceo e cornucopia, più raramente caduceo (o patera) e lancia; talvolta ha in mano una piccolaVittoria o un capricorno. Alcuni tipi la mostrano in atto di sacrificare su un altare o accanto ad esso, mentre su un medaglione di Commodo ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] (provincia di Liegi). I ventun pezzi che lo compongono provengono dalla decorazione di una fontana: cinque segni dello Zodiaco (capricorno, due leoni, scorpione e pesce), tre teste di satiro; due statuette femminili e una maschile; un gocciolatoio in ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] es) Galius [fec(it)] lu(mina)::., v(inum):: cru(strum): mur[r(ra)]: cioè: Gallo ha eseguito il .. novembre il sacrificio del capricorno, candele 5 once, vino 4 once, biscotto 2 once, mirra I oncia (5 a. C.). Una volta l'imperatore Augusto aveva fatto ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] nel castello comasco di Baradello, campeggia la figura di Saturno con ai lati i segni zodiacali dell'Acquario e del Capricorno; nella lunetta successiva, sopra l'episodio dell'esortazione di Ottone alla truppa e la sua entrata vittoriosa a Milano, è ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] la figura che la sosteneva; ben conservato è lo Scorpione; segue il Sagittario, mancante del braccio sinistro con l'arco; il Capricorno è a forma caprina con coda di pesce; l'Acquario è una figura maschile nuda che reca sulla spalla sinistra il vaso ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] di divinità protettrici, di esseri mitici o di animali apotropaici (Minerva, Nettuno, Ercole, Pegaso, centauro, leone, toro, aquila, capricorno, orso, bue marino, ariete, ecc.).
Le i. delle coorti pretorie erano analoghe: sormontate da una punta di ...
Leggi Tutto
capricorno
capricòrno s. m. [dal lat. capricornus, comp. di caper «capro» e cornu «corno1», cfr. gr. αἰγόκερως, propr. «dalle corna di capra»]. – 1. Genere di mammiferi bovidi (lat. scient. Capricornis) della sottofamiglia caprini, di statura...
tropico3
tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. In astronomia, parallelo della sfera...