FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] per lo più caduceo e cornucopia, più raramente caduceo (o patera) e lancia; talvolta ha in mano una piccolaVittoria o un capricorno. Alcuni tipi la mostrano in atto di sacrificare su un altare o accanto ad esso, mentre su un medaglione di Commodo ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] della superficie è 460.507 kmq. Tra le dieci repubbliche sudamericane il Paraguay per superficie è al penultimo posto. Attraversato dal Tropico del Capricorno, esso è compreso fra 19°40′ e 27°30′ di lat. S., e tra 54°20′ e 60° 30′ di long. O ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] del XVII (p. es. nelle carte del Sanson) soltanto nella parte meridionale, fra lo Stretto di Magellano e il Tropico del Capricorno, appare ben chiaramente una catena continua, detta di solito Sierra Nevada de los Andes o La Cordillera; mentre per la ...
Leggi Tutto
Cile
Riccardo Morri
Il paese più lungo del mondo
Quasi tutti i climi sono rappresentati nel Cile, allungato dal Tropico all'Antartide a formare una sottile striscia ai piedi delle Ande. Ricco di mare, [...] .
In base al clima, si può dividere il paese in una regione arida a nord (in corrispondenza del Tropico del Capricorno è il deserto di Atacama, il più arido del mondo); un'area centrale con clima mediterraneo e precipitazioni invernali; le ...
Leggi Tutto
conto (agg.)
Lucia Onder
Dal francese antico cointe, " noto ", che deriva dal latino cognitus, mantiene il valore di " conosciuto ", " manifesto "; incrociatosi con il latino comptus (participio passato [...] vostra sì dolce e latina; cfr. Contini, ad l.); Pg II 56 lo sol... avea con le saette conte / di mezzo 'l ciel cacciato Capricorno; If XXXIII 31 cagne magre, studiose e conte. Lo stesso valore ha l'aggettivo, riferito al corpo, in Cv IV XXV 13 E così ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] (provincia di Liegi). I ventun pezzi che lo compongono provengono dalla decorazione di una fontana: cinque segni dello Zodiaco (capricorno, due leoni, scorpione e pesce), tre teste di satiro; due statuette femminili e una maschile; un gocciolatoio in ...
Leggi Tutto
costellazione
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Il termine vale " aggruppamento di stelle " sulla sfera celeste e ricorre in Pd XIII 20, XV 21, e Cv IV XXI 7. D. inoltre considera l'insieme delle stelle [...] 'Ariete e la Libra, nelle quali l'eclittica s'incontra con l'equatore perciò segnano i due equinozi, e il Cancro e il Capricorno, nelle quali l'eclittica più si allontana dall'equatore e segnano così i due solstizi. L'Ariete è il più ricordato perché ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] per l'abbassarsi in linea assoluta dei valori della temperatura (20° nelle medie annue sul tropico del Cancro e del Capricorno con interposizione di un'abbastanza vasta area racchiusa dall'isoterma di 10°) ma anche per il progressivo aumento verso S ...
Leggi Tutto
GROSSMAN, David
Sergio J. Sierra
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 25 gennaio 1954. Di famiglia vicina agli ideali socialisti ed educato in ambiente ebraico tradizionalista, egli si dichiara [...] resoconto del problema israelo-palestinese. Tra le altre opere di G. vanno ricordate: Ḥiyyūkh hagĕdī ("Il sorriso del Capricorno", 1983); i libri per ragazzi Dūkhrāv ("Il duello", 1982); Itāmār hōlēchh ῾al kīrōth ("Itamár cammina sui muri", 1987 ...
Leggi Tutto
Rana, Carol
Simona Ciofetta
Rana, Carol (propr. Olga Carol)
Pittrice, nata a Torino il 18 aprile 1918. Ha cominciato a esporre nell'immediato dopoguerra, partecipando, tra il 1946 e il 1956, anche alle [...] Martano, Torino 1979.
Omaggio a Carol Rama, a cura di Lea Vergine, Sagrato del Duomo, Milano 1985.
Carol Rama, a cura di P. Fossati, Circolo degli artisti, Torino 1989.
E. Sanguineti, Carol Rama. Luogo e segni, Galleria il Capricorno, Venezia 1994. ...
Leggi Tutto
capricorno
capricòrno s. m. [dal lat. capricornus, comp. di caper «capro» e cornu «corno1», cfr. gr. αἰγόκερως, propr. «dalle corna di capra»]. – 1. Genere di mammiferi bovidi (lat. scient. Capricornis) della sottofamiglia caprini, di statura...
tropico3
tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. In astronomia, parallelo della sfera...