• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [22]
Biografie [31]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [10]
Religioni [4]
Ingegneria [4]
Letteratura [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Strutture architettoniche [3]

DI NEGRO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ansaldo Giovanni Nuti Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova. Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] , poi risultata falsificata, che era stata pronunciata da Sardo, vescovo eletto di Alba, circa il possesso del castello di Capriata, conteso fra Genova e Alessandria. Nel 1233fu ancora chiamato a far parte della magistratura degli Otto nobili. Il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Manfrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Manfrino Agostino Borromeo Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] , Belli Monferratensis historia ab anno salutis MDCXII usque ad annum MDCXVIII, s. l. 1637, pp. 200, 203-207; P. G. Capriata, Dell'historia... libri dodici, ne' quali si contengono tutti i movimenti d'arme successi in Italia dal MDCXIII fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUVALELLI, Rambertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUVALELLI, Rambertino (Lambertino) Eugenio Ragni Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180. Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] tutto il 1219, nel corso della quale egli intervenne attivamente fino a concludere una nuova pace: ibid., coll. 414-421) e di Capriata (ottobre 1218: ibid., col. 413); e, atto più importante di tutti, riuscì ad imporre a Federico II - che si recò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIMERIC DE PEGUILHAN – BIBLIOTECA ESTENSE – BEATRICE D'ESTE – BEATRICE D'ESTE – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUVALELLI, Rambertino (2)
Mostra Tutti

BELEGNO, Giusto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Giusto Antonio Gino Benzoni Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] Spagna e Carlo Emanuele duca di Savoia, Paistorf s. d., pp. 10, 15, 22, 36, 37, 43 s., 49, 56, 57; P. G. Capriata, Historia, I, Genova-Torino 1640, pp. 423, 428, 436; G. P. de Crescenzi Romani, Corona della nobiltà d'Italia, II, Bologna 1642, p. 186 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERRARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528. I De Ferrari appartenevano [...] al mantenimento della pace tra le fazioni. Infine l'8 marzo, con B. Giustiniani, G. B. Leonardi e S. Capriata, viene preposto a un nuovo ufficio, dotato di autonomia amministrativa e incaricato, nella agitata situazione del momento, di regolare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO, Guglielmo di Michel Balard Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] de Cassino, I, pp. 21v, 22, 23r; Ibid., Not. Bartholomeus de Fornario, II, c. 149; III, c. 101; Ibid., Not. Conradus de Capriata, I, c. 15v; Ibid., ms. 519: Famiglie di Genova, ff.465 s.; Registrum Curiae Archiepiscopalis Ianuae, a cura di L. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISACCIONI, Maiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIONI, Maiolino Valerio Castronovo Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] scrittori e trattatisti minori di cose politiche e militari di quel tempo, dall'Assarino al Birago, al Brusoni, al Capriata, al Gualdo Priorato, al Leti, al Nani) che, dalla professione più o meno deliberata e palese di intendimenti precettistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIONI, Maiolino (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tommaso Gino Benzoni Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] España, LIV, Madrid 1969, pp. 249 s.; De bello bohemico... commentarius... auctore Auberto Miralo, Coloniac Agrippinae 1621, p. 86; P. G. Capriata, Historia…, I, Genova 1638, pp. 283 s.; V. Siri, Mem. recondite, V, Lione 1679, pp. 815-819; S. Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARTOLOMEO CARACCIOLO – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO

DORIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Carlo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civ. Berio, m.r. X 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 58; G. Capriata, Storia..., Ginevra 1644, pp. 41, 679, 1097 s., 1123, 1149; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Simone Gino Benzoni Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] G. B. Nani, Historia della Rep. veneta, ibid., VIII, ibid. 1720. pp. 129, 139, 155, 193, 267, 325, 376 s.;P. G. Capriata, ... Historia, 1, Genova-Torino 1640. p. 480; G. Diedo, Storia... di Venezia.... III, Venezia 1751, pp. 52 s.;[I. Morelli], Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
caprïata
capriata caprïata s. f. [der. di capra, come nome di sostegni varî; cfr. anche capria]. – Struttura portante per coperture (generalm. di capannoni, in passato di chiese), di forma triangolare, in legno, ferro o cemento armato, il cui tipo...
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali