• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [533]
Archeologia [46]
Biografie [206]
Arti visive [115]
Storia [55]
Letteratura [37]
Cinema [24]
Geografia [23]
Musica [28]
Italia [12]
Europa [13]

Capri

Enciclopedia on line

Capri Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] , o di Anacapri, di forma quadrangolare, s’innalza fino a 589 m s.l.m. nel Monte Solaro, massima elevazione di Capri. L’altopiano orientale, meno elevato (Monte Tiberio, 334 m), si erge con pareti ripide, che per tre lati strapiombano sul mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – SIDNEY SMITH – MONTE SOLARO – MAR TIRRENO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capri (1)
Mostra Tutti

CAPRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994 CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα) L. Rocchetti Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] del quale tracce cospicue furono messe in luce già dai Romani durante l'erezione del palazzo imperiale di Augusto (Suet., Vita Aug., 72). Nel 1905 sono state scoperte a Valle Tragara ossa gigantesche di ... Leggi Tutto

CERIO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Ignazio Federico Di Trocchio Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] diretto, appunto, da L. Pigorini il quale descrisse e valutò favorevolmente le scoperte del C. in Materiali paletnologici dell'isola di Capri (in Bull. di paletn., XXXII[1906], 1-3, pp. 1-15)e ne difese la genuinità scientifica contro le critiche ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISPINA (Bruttĭa Crispzna) B. M. Felletti Maj Di famiglia consolare, fu sposata a Commodo appena diciassettenne, nel 178; regnò con lui pochi anni (dal 18o al 187), poiché, accusata di adulterio, venne [...] esiliata a Capri e uccisa. I conî monetali di C. Augusta la raffigurano con tre diverse pettinature. Sulla base di una di queste, C. è stata identificata in un ritratto noto da più repliche, di cui la migliore si trova nel Museo Naz. Romano (altre ... Leggi Tutto

Andrén, Arvid

Enciclopedia on line

Archeologo svedese (Trälleborg 1902 - Lund 1999), prof. (dal 1964) di storia antica all'univ. di Stoccolma. Prese parte a scavi in Messenia e in Italia (qui in particolare a Ardea e a Blera); i suoi studî [...] catalogato e studiato raccolte di antichità (fra cui quelle della villa San Michele dello svedese Axel Munthe a Capri, 1964). Socio straniero dei Lincei dal 1979. Tra le sue opere ricordiamo: Architectural terracottas from Etrusco-Italic temples ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – ACROPOLI – MESSENIA – ORVIETO – ITALIA

Agnello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] (Gv. 19, 36; un'interpretazione simile si ha anche in 1 Pt. 1, 19; Eb. 11, 28). La similitudine tra Cristo e i capri offerti nel giorno dell'espiazione consiste anche nel fatto che, in entrambi i casi, si ha a che fare con vittime sacrificate per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – ESICHIO DI GERUSALEMME – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnello (3)
Mostra Tutti

Andrén, Arvid

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] ), in Italia. Ha inoltre catalogato e studiato raccolte di antichità, fra cui nel 1964 quelle di villa San Michele a Capri, di proprietà dello svedese A. Munthe. Tra i suoi numerosi contributi e resoconti si ricordano: Architectural terracottas from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUTILIO CLAUDIO NAMAZIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARS POETICA – CARL MILLES – STOCCOLMA

Maiuri, Amedeo

Enciclopedia on line

Maiuri, Amedeo Archeologo italiano (Veroli 1886 - Napoli 1963). Diresse una missione archeologica nell'Egeo (1914-24) fondando e dirigendo il Museo Archeologico a Rodi, e assumendo (1916) la soprintendenza ai monumenti [...] e iscrizioni di Rodi, si dedicò soprattutto all'illustrazione dei risultati degli scavi pompeiani ed ercolanesi, di Cuma e di Capri, scrivendo con gusto pagine ispirate al paesaggio e all'ambiente campano, che gli valsero anche premî letterarî. Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAVI DI POMPEI – CAMPI FLEGREI – DODECANESO – ERCOLANO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiuri, Amedeo (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...]  fondato molte colonie costiere, sullo Ionio e sul Tirreno (frr. 89-94 Nenci), ma in cui erano incluse anche Capua e l’isola di Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà del V sec. a.C. e, in particolare per lo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] . Cavalli alati di personalità ancora più indeterminata appaiono come elementi caratteristici dell'età orientalizzante accanto a leoni, capri e cinghiali alati tanto nella ceramica cicladica o corinzia, quanto in lamine di metallo sbalzato del VII e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
caprato
caprato s. m. [der. di capr(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali e degli esteri dell’acido caprinico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali