• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [206]
Arti visive [115]
Storia [55]
Archeologia [46]
Letteratura [37]
Cinema [24]
Geografia [23]
Musica [28]
Italia [12]
Europa [13]

CAPRO ESPIATORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] a Jahvè per fare sopra di lui l'espiazione e poi mandarlo ad Azazel nel deserto" (cfr. i versetti 20-22: "Aronne farà accostare il capro vivo e stendendo le mani sopra la testa di esso, confesserà sopra di lui tutte le colpe e tutti i falli e tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEUCADE – CAPRO EMISSARIO – GIOVANNI LIDO – SUOVETAURILIA – ANNA PERENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRO ESPIATORIO (1)
Mostra Tutti

Tibèrio Claudio Nerone

Enciclopedia on line

Tibèrio Claudio Nerone Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] esasperato per l'ostilità dei Romani, decideva di ritirarsi a Capri (27). Seiano, che mirando alla successione era riuscito a sono i racconti dei mostruosi piaceri cui si sarebbe abbandonato a Capri. Morì nella villa di Lucullo a Miseno il 16 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – IMPERATORE ROMANO – COORTI PRETORIE – TIBERIO GEMELLO – IULIUS CAESAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibèrio Claudio Nerone (6)
Mostra Tutti

THOMAS, James Havard

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, James Havard Arthur Popham Scultore, nato a Bristol il 22 dicembre 1854, morto a Londra il 6 giugno 1921. Di genitori originari del Galles, studiò dapprima alla scuola d'arte di Bristol poi [...] , col Cavelier. Dopo aver lavorato per alcuni anni a Londra, nel 1889 venne in Italia, risiedendo per 17 anni a Capri e nel Mezzogiorno dove studiò la vita dei contadini, foggiandosi intanto un suo sistema, mediante il quale poteva determinare con ... Leggi Tutto

GEMELLO, Tiberio Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMELLO, Tiberio Cesare (Ti. [Iulius] Caesar) Gaetano Mario Columba Nacque da Druso e da Livia (Livilla) nel 19 (o forse piuttosto nel 20) d. C., insieme con un altro fratello, morto assai presto; onde [...] C.), crebbe presso l'avo paterno, l'imperatore Tiberio, insieme col cugino Gaio Cesare (Caligola). Si trovarono insieme a Capri negli ultimi tempi della vita dell'imperatore, che lasciò a entrambi l'eredità dell'impero. Ma Caligola fece annullare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLO, Tiberio Cesare (1)
Mostra Tutti

POUSÃO, Henrique

Enciclopedia Italiana (1935)

POUSÃO, Henrique João Barreira Pittore portoghese, nato ad Algarve nel 1859, morto ivi nel 1884. Studiò giovanissimo nell'accademia di Oporto; e ottenuto il pensionato all'estero, si recò a Parigi. [...] aspetti delle città, giardini, rovine. A Napoli eseguì i suoi dipinti migliori: Cecilia e il bel paesaggio Case bianche di Capri, pieno di una luce abbagliante. Tenace nella sua passione per la pittura, nonostante il cattivo stato di salute, questo ... Leggi Tutto

WYGRZYWALSKI, Feliks

Enciclopedia Italiana (1937)

WYGRZYWALSKI, Feliks Felix Kopera Pittore polacco, nato nel 1875 a Przemyśl. Dopo gli studî a Monaco si stabilì a Roma. Dal 1907 soggiorna in Polonia, a Leopoli. Dipinse composizioni inspirate talvolta [...] di commercio e d'industria a Leopoli con fregi rappresentanti scene allegoriche. I suoi capolavori sono: Libertà, Lo sciopero, Capri e Autoritratto (tutti nella Galleria nazionale di Leopoli). Bibl.: T. Rutowski, in Sztuka (L'arte), Leopoli 1912, pp ... Leggi Tutto

SCABIOSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCABIOSA (da scabies "rogna", per le proprietà attribuite ad alcune specie) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Dipsacacee (Linneo, 1735), comprendente 80-90 specie erbacee, più raramente [...] atropurpurea L. dai capolini di colore porporino carico e la fruticosa e bianco-sericea Sc. cretica L. che le rupi calcaree di Capri, Calabria e Sicilia hanno in comune con Creta e Rodi da una parte e le Baleari dall'altra. Crescono in Italia, oltre ... Leggi Tutto

FISCHETTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHETTI, Odoardo Francesca Bertozzi Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] n. 1; Gouaches napoletane del Settecento e dell'Ottocento (catal.), Napoli 1985, pp. 18, 93, 96, 203; Il mito e l'immagine. Capri, Ischia e Procida nella pittura dal '600 ai primi del '900, Torino 1988, pp. 76 s.; M. Pisani, Una famiglia di pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Càpria, Raffaele

Enciclopedia on line

La Càpria, Raffaele Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, [...] quasi sempre, con le sue vicende e la sua cultura, al centro dell'opera di L.C. (La neve del Vesuvio, 1988; Capri e non più Capri, 1991; L'occhio di Napoli, 1994; Napolitan graffiti: come eravamo, 1998). Tra i vari riconoscimenti, L.C. ha ricevuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – DOLCE VITA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Càpria, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Luperco

Enciclopedia on line

(lat. Lupercus) Antico dio latino, identificato con il lupo sacro a Marte, poi considerato epiteto di Fauno, e infine assimilato al greco Pan Liceo. Il santuario di L. era a Roma il Lupercale, sacra grotta [...] erano divisi in due sodalizi: i Luperci Quintili e i Luperci Fabiani. In onore di L. il 15 febbraio si celebravano le Feste lupercali di purificazione: prima si immolavano capri e un cane, poi due giovani Luperci, con la fronte bagnata del sangue dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ROMOLO E REMO – LUPERCALI – LUPERCUS – FAUSTOLO – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 54
Vocabolario
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
caprato
caprato s. m. [der. di capr(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali e degli esteri dell’acido caprinico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali