• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [206]
Arti visive [115]
Storia [55]
Archeologia [46]
Letteratura [37]
Cinema [24]
Geografia [23]
Musica [28]
Italia [12]
Europa [13]

Buiamonti, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buiamonti, Giovanni Franco Cardini , La famiglia B. proveniva dalla zona tra Firenze e Pistoia, dove possedeva il fortilizio di Torre-Becchi in località presso Carmignano. Buiamonte di Messer Rota, [...] de' Becchi - ma che il poeta designò con una non chiara metafora araldica. L'arma dai tre becchi fu intesa da Pietro come a tribus hircis, cioè come portante tre capri; più tardi si è fatta strada l'ipotesi, dal Vernon data come certa, che non di tre ... Leggi Tutto

LO BIANCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO BIANCO, Salvatore Christiane Groeben Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] delle campagne del 1900 e del 1901 furono pubblicati nei saggi Le pesche pelagiche abissali eseguite dal Maja nelle vicinanze di Capri, ibid., 1901, vol. 15, pp. 413-482, e le Pesche abissali eseguite da F.A. Krupp col yacht "Puritan" nelle adiacenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLA BARTOLOMEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA BARTOLOMEA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini BARTOLOMEA Paese della provincia di Verona, antico feudo dei Sambonifacio, posto sulla destra dell'Adige, 14 m. s. m., tra Legnago e Badia Polesine, [...] delle quali coltivate direttamente dai proprietarî. Il comune contava nel 1881, 5449 ab., aumentati a 6863 nel 1911 e a 7878 nel 1931; di essi 4300 vivono a Villa Bartolomea e gli altri in due piccole frazioni (Spinimbecco e Capri) e in case isolate. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA BARTOLOMEA (1)
Mostra Tutti

TEREBINTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREBINTO (lat. scient. Pistacia terebinthus L.) Fabrizio Cortesi Pianta Dicotiledone della famiglia Anacardiacee: è un arbusto o un alberetto alto fino a 5 m.; le foglie sono imparipennate a picciolo [...] ; in Italia si trova nei luoghi sassosi e rupestri del piano mediterraneo e submontano della Penisola e grandi isole, Capri e Isole Tremiti; è rara al nord. In Oriente fornisce da incisioni della corteccia una trementina, detta trementina di ... Leggi Tutto
TAGS: PISTACIA TEREBINTHUS – ISOLE TREMITI – CORNICULARIUS – DICOTILEDONE – ANACARDIACEE

BRUNELLESCHI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, decoratore, scenografo, nato a Firenze nel novembre del 1886. È da tempo noto particolarmente come illustratore, distinguendosi per il garbo e la finezza delle sue composizioni a spunti settecenteschi, [...] . Pubblicò varie raccolte delle sue illustrazioni. Come artista decoratore, si ricordano di lui le grandi composizioni del vestibolo della villa Lisys, del conte Fersen, a Capri e quelle di soggetto veneziano del salone della signora Gouin a Parigi. ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – FIRENZE

ROVERETO, Gaetano, marchese

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROVERETO, Gaetano, marchese Geologo, nato a Genova il 15 novembre 1870; fin dal 1922 è professore di geologia dell'università di Genova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Dedicatosi alle scienze [...] Geomorfologia (Milano, voll. 2,1923-24), le Illustrazioni geomorfologiche della Corsica, del Cervino, della Val San Giacomo, di Capri, della Valle Cetina in Dalmazia, delle Canarie, dell'Argentina (Valle del Río Negro, Penisola Valdez, Pampa, Sirra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – GEOMORFOLOGIA – OLIGOCENE – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO, Gaetano, marchese (2)
Mostra Tutti

CALIGOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] a cadere in disgrazia, e il vecchio imperatore cominciò a preoccuparsi seriamente della successione, Gaio fu chiamato a Capri e quasi diciannovenne indossò finalmente la toga virile. Per volontà di Tiberio intraprese studî serî di retorica, nel ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – ORDINE EQUESTRE – GIUSEPPE FLAVIO – TIBERIO GEMELLO – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIGOLA (2)
Mostra Tutti

BARTH, Hans

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato a Stoccarda il 29 settembre 1862, morto nel 1926 a Roma, dove stabilmente dimorò dal 1887 al 1915, come corrispondente del Berliner Tageblatt. Durante la guerra, stabilitosi a Lugano, [...] ogni insegna, e, a consumata esperienza, ne trasse un ghiotto libro che, preceduto da una prefazione di Gabriele D'Annunzio, subito diventò famoso: Osteria, Guida spirituale delle osterie italiane da Verona a Capri (Roma 1909?; 2ª ed., Firenze 1922). ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – DOLCE VITA – STOCCARDA – FIRENZE – ITALIA

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] navigazione abbia preceduto la fase agricola dell'insediamento umano, come lascia indurre, ad esempio, il Paleolitico di Capri. Certo gli insediamenti neolitici in isole ben più lontane dalla terraferma (Inghilterra, Sardegna, Creta) e il commercio ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Campania ed è quella di Ecateo (nei frammenti tramandati da Stefano di Bisanzio) secondo il quale Capua è “città d’Italia” e Capri “isola d’Italia”; in tale prospettiva si è scorto di recente (Lepore 1989) un “punto di vista” ionico che presuppone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 54
Vocabolario
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
caprato
caprato s. m. [der. di capr(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali e degli esteri dell’acido caprinico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali