• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Biografie [206]
Arti visive [115]
Storia [55]
Archeologia [46]
Letteratura [37]
Cinema [24]
Geografia [23]
Musica [28]
Italia [12]
Europa [13]

Bogdanov

Enciclopedia on line

Pseudonimo del filosofo e rivoluzionario russo Aleksandr Aleksandrovič Malinovskij (Sokolka, Grodno [ora in Polonia, nel voiv. di Bialystok], 1873 - Mosca 1928); fu il più notevole rappresentante del revisionismo [...] oppure individualmente. Dopo avere fatto parte della corrente bolscevica del partito socialdemocratico russo (per il quale organizzò a Capri dal 1909 una scuola di dirigenti rivoluzionari), le sue teorie, espresse in Il monismo empirico (1904-1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONISMO – GRODNO – RUSSIA – LENIN – MOSCA

OLIVEIRA, João, marchese de

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVEIRA, João, marchese de João Barreira Pittore, nato a Oporto il 23 agosto 1853, morto ivi nel 1927. Studiò dapprima nell'Accademia di belle arti di Oporto, quindi a Parigi fu allievo del Cabanel. [...] i blandi effetti di luce. Viaggiò in Italia, dove disegnò a Roma il quadro Cecilia e un bel paesaggio, Case bianche a Capri. Nel Museo municipale di Oporto si trovano il suo autoritratto e il quadro di maniera olandese Le cucitrici. Fu professore di ... Leggi Tutto

Bergengruen, Werner

Enciclopedia on line

Bergengruen, Werner Narratore tedesco (Riga 1892 - Baden-Baden 1964). Inizialmente sotto l'influsso di correnti orientali, il B., rievocando il mondo unitario mistico-cristiano dei romantici tedeschi, tese a una fede e a [...] Grosstyrann und das Gericht (1935), Am Himmel wie auf Erden (1940), Der spanische Rosenstock (1941, novelle), Das Feuerzeichen (1949), Der letzte Rittmeister (1952), Die Rittmeisterin (1954). Fu autore anche di poesie (Capri, 1930; Dies irae, 1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN-BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergengruen, Werner (1)
Mostra Tutti

LETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETO, Antonio (Antonino) Francesca Franco Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] di Palermo del 1891-92, inviò ancora un'opera all'Esposizione di Monaco di Baviera del 1894 (Le palme dell'hotel Pagano a Capri) e, grazie all'interessamento degli amici E. Dalbono, G. Casciaro e V. Irolli, due lavori alla IX Biennale di Venezia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bogdanov

Dizionario di filosofia (2009)

Bogdanov Pseud. del filosofo e rivoluzionario russo Aleksandr Aleksandrovič Malinovskij (Sokolka, Grodno, od. Polonia, nel voiv. di Białystok, 1873 - Mosca 1928). Fu il più notevole rappresentante del [...] oppure individualmente. B. fece parte della corrente bolscevica del partito socialdemocratico russo (per il quale organizzò a Capri dal 1909 una scuola di dirigenti rivoluzionari). Tuttavia le sue teorie, espresse in Il monismo empirico (1904 ... Leggi Tutto

Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič Uomo politico e letterato russo (Poltava 1875 - Mentone 1933). Boscevico, visse in esilio in Europa fino al 1917. Tornato in Russia, dopo la Rivoluzione divenne commissario del popolo per l'Istruzione; [...] la rivoluzione del 1905, ruppe politicamente con Lenin nel 1908. All'estero visse prima a Parigi e poi in Italia, a Capri, dove (1912-13) diresse una scuola di partito per emigrati russi. Trasferitosi quindi in Svizzera, tornò in Russia nel 1917 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BOLSCEVICHI – PLECHANOV – PEDAGOGIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lunačarskij, Anatolij Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Maiuri, Amedeo

Enciclopedia on line

Maiuri, Amedeo Archeologo italiano (Veroli 1886 - Napoli 1963). Diresse una missione archeologica nell'Egeo (1914-24) fondando e dirigendo il Museo Archeologico a Rodi, e assumendo (1916) la soprintendenza ai monumenti [...] e iscrizioni di Rodi, si dedicò soprattutto all'illustrazione dei risultati degli scavi pompeiani ed ercolanesi, di Cuma e di Capri, scrivendo con gusto pagine ispirate al paesaggio e all'ambiente campano, che gli valsero anche premî letterarî. Socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAVI DI POMPEI – CAMPI FLEGREI – DODECANESO – ERCOLANO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiuri, Amedeo (2)
Mostra Tutti

SORRENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORRENTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Paolino MINGAZZINI Alessandro CUTOLO Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] prese il carattere di grande stazione di villeggiatura. Bibl.: Doria, Bibliografia della Penisola sorrentina e dell'isola di Capri, Napoli 1909; J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, pp. 252-54; id., Römische Geschichte, Berlino 1926, pagine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORRENTO (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...]  fondato molte colonie costiere, sullo Ionio e sul Tirreno (frr. 89-94 Nenci), ma in cui erano incluse anche Capua e l’isola di Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà del V sec. a.C. e, in particolare per lo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

RUSTICA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICA, ARCHITETTURA Plinio Marconi . S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] Valle d'Aosta, ivi s. a.; rivista The Studio, Londra, anni 1910, 1911, 1912, 1913, 1929; R. Paoli, Amalfi, Ravello, Capri, in The Architect, luglio 1920, gennaio, marzo 1921; E. Cerio, L'architettura minima nella contrada delle Sirene, in Rivista di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 54
Vocabolario
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
caprato
caprato s. m. [der. di capr(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali e degli esteri dell’acido caprinico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali