La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] di capi nel 1974, sui bovini, 2.200.000. La funzione alimentare è rimessa ai numerosi suini (9.300.000 capi), alle capre (1.300.000) e al pollame. La pesca è avvantaggiata dalla pescosità dei mari adiacenti, ma è poco praticata quella d'altura ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] tralcio di vite affiancato da due cervi; nel secondo compare una composizione più libera, con pastori, cavalli, cani e capre.
Bibl.:
Fonti. - Burime të zgjedhura për historinë e Shqipërisë (shek. VIII-XV) [Fonti principali per la storia dell'Albania ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] ricostituzione. La Libia occidentale potrebbe nutrire oltre un milione di ovini, l'orientale 2 milioni; il numero delle capre potrebbe essere raddoppiato. Una grande stazione zootecnica è stata creata a Sidi Mesri presso Tripoli.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] , si alimentano numerosi capi di bestiame: 57.136 bovini, 12.508 equini, 17.683 suini e circa 62.555 tra pecore e capre.
La zootecnia è molto curata e progredita. Le razze bovine allevate sono: la Chianina del Val d'Arno e la Chianina e Maremmana ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] .
La fauna è interessante per la presenza di larghe zone a carattere desertico. Tra i Mammiferi citeremo varie capre, pecore, alcune gazzelle e il caratteristico irace. Varie le specie di Rosicanti, quali scoiattoli, ghiri, topi, arvicole, dipi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] , un posto importantissimo. Nel 1957, si contavano nella rep. russa 38 milioni di bovini, 76 milioni di pecore e capre, 30 milioni di suini, dei quali gran parte nell'Europa. Dato l'estendersi della meccanizzazione nell'agricoltura si nota come ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] o di diritti sull'acqua.
L'allevamento. - Tradizionale occupazione dei nomadi e semi-nomadi, l'allevamento sahariano (pecore, capre, cammelli) ha visto continuare nella maggior parte del S. il declino della sua importanza, già in atto da parecchi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] per là di arginare l'epidemia dell'afta epizootica (febbr.), un virus che colpì migliaia di pecore, maiali e capre provocando danni ingenti a un settore, quello dell'allevamento, ancora in crisi per gli effetti dell'encefalopatia spongiforme bovina ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , caccia alla lepre, al cinghiale, al leone e alla tigre; scene di vita campestre (caprone che bruca l'erba, mungitura delle capre, cavalli); scene di genere (per es. bambini che pascolano oche, o che cavalcano un cammello; un mulo che ha gettato a ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...