L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] animali selvatici e domestici (bovini, maiali, pecore, capre) attestano un'economia basata sia sull'allevamento sia la coltivazione di riso e miglio, l'allevamento di bovini, pecore, capre e maiali, la caccia (Cervidi) e la pesca. Il periodo II ...
Leggi Tutto
Aztechi
Marina Bucchi
Il grande popolo dell'antico Messico
Sul popolo degli Aztechi disponiamo di importanti informazioni storiche tramandateci dai conquistadores, i soldati spagnoli di Hernán Cortés, [...] bevanda che era offerta agli dei; la carne era quella di tacchino (l'unico animale domestico, insieme al cane). In America, infatti, non esistevano maiali, capre, pecore, buoi, cavalli, insomma tutti quegli animali che popolavano le campagne europee. ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] qualità della tessitura; i ruvidi t. per le tende o per i sacchi erano tessuti con lana scadente oppure con pelo di capra mentre quelli più eleganti per i veli e per gli scialli venivano realizzati in seta e in cashmere, ovvero la lana della parte ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] si scambiavano gli oggetti e i prodotti utili (vasi in cambio di pugnali, semi di cereali in cambio di latte di capra), iniziando a praticare una primitiva forma di commercio.
Si formano le classi sociali
In quest'epoca, i diversi popoli avevano già ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] adito alla comprensione di queste contese feroci; troviamo un pasticcio di figure combattenti, eroi ignudi, uomini-tori, leoni, capre e tori di montagna, aggruppate decorativamente a due o tre, diagonalmente o in posizione antitetica e cosi legate ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] centri urbani come Namazga Depe e Kara Depe. Gli animali allevati erano soprattutto bovini, ma anche suini, pecore e capre. Nuovi studi sul livello II hanno documentato l'uso del cammello, mentre non ha trovato conferma la domesticazione di cavalli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , migliaia di contadini, uomini e donne provenienti da diversi villaggi, terreni in buona posizione, migliaia di capi di bufali, capre, elefanti e cavalli. La stele di fondazione riporta che "qui, nella corte di Indravarman, per la gioia di coloro ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Mutkul il pastore!". "Allora, ci metteremo la capanna di Mutkul il pastore. Piccola piccola, con il gregge di capre rosse… Erano rosse, vero, le capre di Mutkul?". "Sì. E ci metteremo anche il cane zoppo, Sakumat?"".
Pian piano le pareti si riempiono ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Iran, come, ad esempio, nella cultura iraniana di Karim Shahir. Quivi inoltre l'abbondanza di ossa di pecore e capre potrebbe anche indicare una forma di allevamento.
È comunque difficile riconoscere i primi reali indizi sia di pratiche agricole che ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] loro necropoli a inumazione si trovavano al di fuori degli accampamenti. Erano dediti soprattutto alla pastorizia, possedevano greggi di capre e carretti a quattro ruote, di cui si trovano alcuni esemplari nelle tombe. Si sono anche ritrovati alcuni ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...