ETANA
G. Garbini
Mitico re della città mesopotamica di Kish, ricordato come "il pastore che è salito al cielo" da un'iscrizione che riporta un elenco di sovrani leggendari.
Il mito di E. è noto solo [...] volo, con due cani e due uomini che guardano verso l'alto in atto di meraviglia; a fianco è una scena pastorale, con tre capre, seguite da un pastore, che escono dall'ovile e vengono munte da un altro pastore; in alto due pastori sono seduti ai lati ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] subalterna, entrano a far parte del pantheon lucano Giove, Giunone, Venus, quest'ultima con l'attributo di custode delle capre, e Mamert. Al momento della cessazione del santuario a R., il culto si sposta nella vicina Potentia dove perdura a ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Kourounkorokale (Mali), con datazioni tra il 5185±95 e il 1020±105 B.P., sono stati rinvenuti resti ossei di Ovis aries, Capra hircus e di Francolinus sp., oltre a numerose evidenze di caccia e pesca. Nel sito di Fanfannyégèné I nell'ansa del Baoulé ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ci informano che nella dieta alimentare a base di selvaggina dovevano rientrare il cinghiale, il cervo (o i Cervidi), la capra selvatica, il toro e la lepre, venendo in tal modo a coincidere, almeno nelle linee essenziali, con il repertorio fornito ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] indicata come un'isola priva di larghe pianure e di pascoli, rocciosa, impraticabile ai cavalli, adatta all'allevamento delle capre e alla coltivazione dei vigneti: descrizioni che si adattano molto bene all'isoletta di Thiaki.
Né i trovamenti degli ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] plastici a forma di animale. Solo pochi meritano di esser ricordati: una brocca a forma di uccello con becco spalancato (Kumasa); una capra selvatica che volge indietro la testa (Portì); i rhytà a forma di toro, alle cui corna si aggrappano uno o due ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] abbondanti resti di tartaruga e numerose ossa lunghe di pecore e capre con tracce di modificazione artificiale.
Il sito all'aperto di Khudji orzo e grano, domesticazione dei caprovini, caccia alla capra bezoar e all'onagro). Le fasi più antiche sono ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] state scoperte altre costruzioni micenee e nella terra di riempimento sono state trovate placchette di avorio con figurazioni di capre selvatiche, con le corna intrecciate nello schema araldico, demoni di tipo Ja-urt, che portano sulle spalle vittime ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] domestico fu meno influenzata dal clima e agli allevatori di lingua Khoi fu dunque possibile mantenere greggi di pecore e capre, così come mandrie di bestiame, in aree da cui gli agricoltori erano stati esclusi. La regione della Provincia Occidentale ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] era l'allevamento del bestiame. Fra gli animali domestici predominavano i cavalli, compresi quelli di razza e da battaglia, capre, pecore, anche di vello pregiato. Il bestiame bovino era di razza piccola, probabilmente vi erano anche gli yak, dei ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...