Sumo Popolazione del Nicaragua orientale appartenente al gruppo linguistico mosquito-xinca, ma secondo alcuni autori avente affinità con la famiglia Chibcha. Base dell’economia è l’agricoltura, fino a [...] tempi recenti praticata con il bastone da scavo; per la caccia si usano arco semplice e cerbottana; vengono allevati maiali, capre e pollame. L’abitazione è la tettoia a padiglione; il vestiario europeo ha sostituito gli indumenti di corteccia, ma si ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra [...] nell’angusta stretta di Quero. Il settore più antico sorge su uno sprone (Colle delle Capre) corroso e arrotondato dai ghiacciai. Fuori delle mura, al piede del colle, si sono sviluppati alcuni borghi. È notevole nodo di comunicazioni, stradali e ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (43°2′ lat. N e 90°50′ long. E), a 55 km dal promontorio di Piombino e a 27 km dalla Corsica settentrionale (prov. di Livorno). Ha un’area di 19,3 km2 ed è costituita da terreni [...] fine del Terziario. Le coste sono alte e dirupate sul versante E, e incise da solchi detti vadi. Deve il nome alle capre selvatiche. La superficie è in buona parte coltivata e per il resto coperta da macchia mediterranea. Attiva la pesca. Le bellezze ...
Leggi Tutto
Regione biogeografica che fa parte dell’Artogea e si suddivide nelle sottoregioni europea, mediterranea, arabica, siberiana e manciuriana. Vi sono rappresentate 139 famiglie di Vertebrati terrestri, nessuna [...] , Fringilla, Perdix ecc.) sono tipici ed esclusivi di questa regione (specie paleartiche). Essa è inoltre caratterizzata dalla presenza dei seguenti animali, che non le sono però esclusivi: pecore, capre, alci, renne, bisonti, castori e fagiani. ...
Leggi Tutto
(ingl. Ascension o Wideawake Island) Isola dell’Oceano Atlantico (88 km2 con 982 ab. nel 2001), circa 1100 km a nord-ovest di Sant’Elena, colonia inglese da cui dipende; capoluogo Georgetown. Scoperta [...] (835 m). Il clima è caldo e secco, dominato dall’aliseo di SE. Vi abbondano tartarughe marine, conigli e capre selvatiche. La popolazione si dedica alla pesca, all’agricoltura e all’allevamento ovino. Vi troviamo stazioni di telecomunicazioni.
Rimase ...
Leggi Tutto
Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1926, con un’estensione di 425 km2, situato circa 70 km a sud di Bulawayo. Caratteristica del parco sono le colline di M., costituite da un batolite granitico [...] in tipiche forme erosive, per esfoliazione della roccia granitica e per erosione prevalente lungo regolari sistemi di faglie. La maggior parte dei Mammiferi, con l’eccezione del leopardo e di alcune specie di capre africane, è stata reintrodotta. ...
Leggi Tutto
Sciliar (ted. Schlern) Gruppo delle Alpi Dolomitiche (2563 m), in prov. di Bolzano. Consta di un imponente dosso di natura calcarea, che si stacca a NO del Catinaccio e domina gli altipiani di Castelrotto, [...] Hallstatt-La Tène. La stazione di Terra Rossa era un accampamento di pastori, quella di Monte Castello era probabilmente sede di un culto naturalistico della montagna (resti di focolari, con abbondanti reperti ossei di capre, bovini ecc.). ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] (punteruoli, bottoni, pettini). L’economia era basata sia sulla caccia, la pesca e la raccolta, sia sull’allevamento (capre, pecore, maiali, bovini) e l’agricoltura (cereali, lino). Le abitazioni (circolari, ovali) sono di dimensioni ridotte; quasi ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105 e App. I, p. 793)
Nel dicembre 1945 vi si è tenuto un censimento che ha dato una popolazione di 12.197 ab. (dens. 77,6). Evidentemente, dopo l'inflessione segnalata col censimento [...] 13‰ annuo). L'allevamento resta la maggiore risorsa: nell'aprile 1946 vi si contarono 5750 bovini, 630 cavalli, 1450 tra pecore e capre, 3000 maiali e 27.750 capi di pollame. Nel 1943 è entrato in funzione un canale di irrigazione lungo 26 km.
Storia ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...