GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] ), in cinque atti e scritta con il benestare di Ippolito d'Este, è ambientata a Ferrara; il nome le deriva dalle capre che il villano Spadan regala al suo vecchio padrone. Nella città estense si incontrano casualmente, senza conoscere la loro vera ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] tra il 1553 e il 1555 su progetti di D. Fortini - B. Bandinelli fece fare al F. "suo creato un pilo grande, ed alcune capre quanto il vivo che gettano acqua" (Vasari, 1568, VI, p. 188), lo stemma di Eleonora di Toledo e di Cosimo de' Medici, una ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] frequentava ancora l’ultimo anno di pensionato a Roma, presentò altre tre opere: Arco di Traiano a Benevento, Isola di Capri presa da Massa, che può identificarsi con un dipinto del 1853 (Napoli, collezione privata) il cui bozzetto è nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] , per la regia di A. Fersen.
La successiva decade si segnala per la ripresa, di grande successo, di Delitto all'isola delle capre al S. Babila di Milano (1973); un Gabbiano di A.P. Čechov allo Stabile di Padova nella stagione 1976-77 (per la regia ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] P.S. Pallas, N.G. Leske, J.K.W. Illiger, C. Ranzani e G. Cuvier che negarono l'esistenza di un genere naturale Capra e lo unirono a Ovis per la mancanza di caratteri buoni e costanti e per la possibilità di ibridazioni. Infatti, asseriva il G., anche ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] stemma Borghesiano" nella sala di Enea e Anchise, le due aquile sull'ingresso della villa (oggi verso porta Pinciana) e le capre per l'isoletta del giardino del lago. Nel 1787 firmava un contratto per il trasporto da Ostia e il relativo restauro di ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] . di Stato di Torino, I Sezione, Protocolli dicorte, 101; Mon. hist. patriae, III, Augustae Taurinorum 1840, col. 621; F. Capré, Traité historique de la Chambre des comptesde Savoye, Lyon 1662, p. 309; E. H. Gaullieur, Correspondance dupape Félix V ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] Marche.
Tra gli altri studi del C., di particolare rilievo furono quelli condotti su una malattia contagiosa delle pecore e delle capre: in collaborazione con D. De Blasi, egli riusci a dimostrare che il latte di animali malati, filtrato per candela ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Mutkul il pastore!". "Allora, ci metteremo la capanna di Mutkul il pastore. Piccola piccola, con il gregge di capre rosse… Erano rosse, vero, le capre di Mutkul?". "Sì. E ci metteremo anche il cane zoppo, Sakumat?"".
Pian piano le pareti si riempiono ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] che si affrontano dal ministero dell'Industria, Agricoltura e Commercio e il bel gruppo della Pastora che distribuisce il sale alle capre dal ministero dell'Educazione Nazionale. Nel 1907 fu a Lione, dove espose Sera d'agosto e il bronzo Amazzone; vi ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...