CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] stemma Borghesiano" nella sala di Enea e Anchise, le due aquile sull'ingresso della villa (oggi verso porta Pinciana) e le capre per l'isoletta del giardino del lago. Nel 1787 firmava un contratto per il trasporto da Ostia e il relativo restauro di ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] . di Stato di Torino, I Sezione, Protocolli dicorte, 101; Mon. hist. patriae, III, Augustae Taurinorum 1840, col. 621; F. Capré, Traité historique de la Chambre des comptesde Savoye, Lyon 1662, p. 309; E. H. Gaullieur, Correspondance dupape Félix V ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] Marche.
Tra gli altri studi del C., di particolare rilievo furono quelli condotti su una malattia contagiosa delle pecore e delle capre: in collaborazione con D. De Blasi, egli riusci a dimostrare che il latte di animali malati, filtrato per candela ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] Il Poligrafo. Tra le pubblicazioni sulla zootecnia e la pastorizia degli anni successivi vanno ricordati sin da ora Studi sulle capre di Sicilia del 1861 e Sulle razze equine in Sicilia e sul miglioramento da apportarvisi del 1862, riflessioni che ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] che si affrontano dal ministero dell'Industria, Agricoltura e Commercio e il bel gruppo della Pastora che distribuisce il sale alle capre dal ministero dell'Educazione Nazionale. Nel 1907 fu a Lione, dove espose Sera d'agosto e il bronzo Amazzone; vi ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] fondo marchesi di Faverges, negli archivi Millet conservati nel castello di Sury, Saint-Bénin d'Azy, dipartimento della Nièvre); F. Capré, Traité histor. de la Chambre des comptes di Savoye, Lyon 1662, pp. 261, 263 ss.; J. Besson, Histoire généal. de ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] grandi articolazioni e nella camera anteriore dell'occhio di pecore sane (Etiologia della agalassia contagiosa delle pecore e delle capre, ibid., XVI [1906], pp. 257-299).
Ancora, studiò il passaggio degli anticorpi nel latte e il loro assorbimento ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] da Antoine de Gingins signore di Divonne. È quindi probabile che lo Ch. sia morto poco prima di quella data.
Fonti e Bibl.: F. Capré, Traité histor. de la Chambre des comptes de Savoye, Lyon 1662, p.17; Documents de l'Académie de la Val d'Isère, I ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] cura della sifilide infantile con la somministrazione dei mercuriali alle capre stesse.
I due Moscati furono inoltre i primi a e cultura in età napoleonica, a cura di E. Brambilla - C. Capra - A. Scotti, Milano 2008, pp. 341-391; P. Mazzarello, La ...
Leggi Tutto
MARÉCHAL, Guigonet
Guido Castelnuovo
– Figlio di Guillaume, nacque a Chambéry, capitale dello Stato sabaudo, in data ignota, da porre con tutta probabilità poco dopo la metà del XIV secolo.
Il padre [...] , in Mémoires de l’Académie des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, XXXI (1900), pp. 208, 260 s., 266, 338, 364; F. Capré, Traité de la Chambre des comptes de Savoie, Lyon 1662, pp. 281, 310 s.; T. Chapperon, Chambéry à la fin du XIVe siècle ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...