• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Archeologia [93]
Arti visive [58]
Geografia [48]
Storia [35]
Zoologia [34]
Asia [31]
Biografie [31]
Temi generali [30]
Medicina [27]
Agricoltura caccia e pesca [17]

RIOJA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOJA, La (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi, con circa 10.000 ab. (1932), situata ai piedi della Sierra de Velasco a 510 m. [...] vaste. Nelle valli montane si coltivano la vite, l'arancio, l'olivo, alberi da frutto e cotone, e si allevano molte capre. Ma le risorse principali della provincia sono date dal sottosuolo, ricco di rame, di argento e di marmi pregiati. Scarse le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOJA, La (1)
Mostra Tutti

Il periodo Tardo Uruk e la “rivoluzione urbana”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo Tardo Uruk e la “rivoluzione urbana” Gian Maria Di Nocera Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Popolazioni e territorio L’apice [...] superficie, presentavano ampi spazi privi di insediamenti, molto probabilmente lasciati al pascolo. L’allevamento delle pecore e capre ha avuto una importanza non secondaria nell’economia Tardo Uruk e quindi è certamente possibile considerare che l ... Leggi Tutto

servire

Enciclopedia Dantesca (1970)

servire [imp. cong. I singol. servisse] Fernando Salsano Vale " prestare la propria opera per qualcuno ", come in Cv Il V 4 'l Padre avea comandato a li angeli che li ministrassero e servissero; Detto [...] 'adolescenza fanno acquistare grazia e quindi amicizia. Vale " concedere ", " provvedere alcuno di una cosa ", in Pg XXVII 81 Quali... / le capre... / guardate dal pastor, che 'n su la verga / poggiato s'è e lor di posa serve (cfr. M. Barbi, Ancora ... Leggi Tutto

Argentina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Argentina Giovanni Calafiore Fra speranze e delusioni Paese di grandi potenzialità, l'Argentina è stata all'inizio del secolo investita da una crisi gravissima; già da decenni, però, la situazione economica [...] e arido. Qui la popolazione è scarsa, nonostante lo sfruttamento minerario di alcuni giacimenti e l'allevamento di pecore e capre, di cui si lavorano ed esportano lana e pelli. Un paese costruito dagli immigrati L'Argentina fu colonia spagnola fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] esterna; quest'ultima oltre a evitare contatti sessuali imponeva in qualche santuario, l'astinenza da certi cibi: lenticchie, carni di capra, o l'intervallo di un dato numero di giorni da quello di una polluzione funeraria. In genere in Grecia, dove ... Leggi Tutto

VOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow) Gennaro PESCE Agostino TESTO Nicola TURCHI Emilio ALBERTARIO Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] con Aiace vota le sue armi al tempio di Apollo; gli Ateniesi prima della battaglia di Maratona promisero ad Artemide di sacrificare tante capre, quanti nemici avrebbero uccisi: voto che risultò così grande, che fu ridotto al sacrifizio annuale di 500 ... Leggi Tutto

KABARDIA-BALKARIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KABARDIA-BALKARIA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Territorio autonomo della Russia sovietica, situato sul versante settentrionale del Caucaso, incluso nel territorio economico del Caucaso del Nord. È compreso [...] , ove abbondano i pascoli, l'allevamento dei cavalli, assai pregiati, dei bovini da carne e da lavoro, delle pecore e capre, non ha minore importanza delle coltivazioni; tuttavia fra il 1914 e il 1922, per effetto della guerra e delle carestie, il ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] piantine di riso dopo che l'argilla del campo è stata ammorbidita dall'aratura e accuratamente concimata con sterco di capra o di vacca oppure con residui vegetali in decomposizione; una volta svolte queste operazioni, nel campo deve restare soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La “seconda rivoluzione neolitica”: il Neolitico Ceramico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La “seconda rivoluzione neolitica”: il Neolitico Ceramico Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1] Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] ed età. L’attività economica è pienamente agricola con la coltivazione di grano e legumi e l’allevamento di pecore e capre, ma allo stesso tempo viene praticata la pesca, l’uccellagione e la caccia al cinghiale. L’industria litica ha rivelato una ... Leggi Tutto

L’idea di “rivoluzione neolitica” e il processo di trasformazione economica e sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'idea di “rivoluzione neolitica” e il processo di trasformazione economica e sociale Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] di habitat naturale, dove cioè crescono abbondantemente grano e orzo selvatici o dove sono presenti greggi di pecore e capre selvatiche, ma piuttosto ai margini di questa zona, dove il cibo era meno abbondante (marginal zone theory). La rivoluzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 59
Vocabolario
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
caprato
caprato s. m. [der. di capr(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei sali e degli esteri dell’acido caprinico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali