ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] / sovra suo freddi rivi l'alpe porta. Lo stesso contrasto col sole si avverte nelle similitudini: Pg XXVII 79 Quali si stanno... / le capre... / tacite a l'ombra, mentre che 'l sol ferve; Pd XIV 116, e XXIII 81 prato di fiori / vider, coverti d'ombra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] coltivano anche patate, barbabietole, legumi, ortaggi e tabacco. L’allevamento è praticato anche al di sopra dei 2500 m. Oltre a capre e pecore, si allevano i cavalli kirghizi e lo yak, utilizzato sia per il trasporto sia per produrre carne e latte ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] Roslin Institute di Edimburgo, ne sono seguite molte altre riguardanti la produzione per c. di topi, ratti, cavalli, vacche, capre, maiali, conigli, gatti, muli e, più recentemente, cani. Un dato che ha trovato conferma negli studi effettuati è che ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] i paesi africani, circa 65 milioni di bovini (9,5% del totale mondiale), 96 milioni di pecore (13%), oltre 56 milioni di capre (circa il 25%), 4.650.000 cammelli (60%). L'Africa dava al commercio circa il 5,5% del totale mondiale di carni bovine ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] agricole subentrano le zone steppose, frequentate da tribù nomadi di Turchi e di Curdi che vivono dell'allevamento delle capre, dei cavalli e dei cammelli, fabbricando tappeti ed esportando lana. In questa zona è Yozgat, mercato di esportazione del ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] quali forniscono legna da ardere, e le erbe dei pascoli, servono di rifugio e di alimento a branchi di pecore e di capre selvatiche; gli altri animali più frequenti sono l'orso, la pantera bianca, il lupo e infiniti uccelli di passo; non rarissima è ...
Leggi Tutto
PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] sono gli alberi da frutto (specialmente albicocchi e noci). Viene praticato anche un notevole allevamento di buoi, pecore e capre.
L'esplorazione del Pamir è opera degli ultimi sessant'anni all'incirca. È dubbio che Marco Polo abbia attraversato la ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] nell'agricoltura (frumento, orzo, fichi, aranci, mandarini, e inoltre uva, olive, legumi), nell'allevamento del bestiame (capre, pecore, asini), nel commercio marittimo, ma soprattutto nella pesca e nella lavorazione delle spugne. La lavorazione del ...
Leggi Tutto
Moneta romana del valore del denaro, il cui nome deriva dalla biga rappresentata sul rovescio; così sono detti quadrigati i denari con la quadriga. La denominazione è analoga a quelle greche di Χελῶναι, [...] altre divinità, quali Apollo, Ercole, Giove, la Pietà e Venere, come pure vediamo rappresentati, invece di cavalli, capre o cervi, prescelti da alcune gentes sulle loro monete per ragioni gentilizie o mitologiche. Essendosi col tempo sostituite alle ...
Leggi Tutto
L'incapacità secretrice della ghiandola mammaria è una condizione patologica che deve essere riconnessa, nel maggior numero dei casi, ad un'alterazione dell'equilibrio ormonico esistente tra quest'organo [...] nella nutrizione adatta e nella somministrazione di ricostituenti.
Agalassia contagiosa. - Malattia delle pecore e delle capre, popolarmente conosciuta col nome di asciuttarella, cecarella, stornarella, mal del sito, a seconda delle lesioni ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...