• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [46]
Storia [40]
Geografia [13]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Italia [8]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [5]
Sport [3]

Pierino da Vinci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pierino da Vinci Isa Barsali Belli Scultore (1520 c. - 1554 c.). Nipote di Leonardo e seguace di Michelangelo, secondo il Vasari eseguì un bassorilievo in bronzo raffigurante l'episodio del conte Ugolino [...] - uno scoglio a sinistra; probabilmente P. da V. allude all'imprecazione di D. contro Pisa alla fine dell'episodio (muovasi la Capraia e la Gorgona..., vv. 82-84). Dal Kris il bassorilievo fu messo in relazione con un disegno della coll. Stefan von ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – LUCA MARTINI – MICHELANGELO – BASSORILIEVO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pierino da Vinci (3)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Cosimo, marchese

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDOLFI, Cosimo, marchese Mario MENGHINI Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San [...] ; ma si dimise da entrambi nel 1830, per dissensi col governo granducale, mentre nel frattempo (1827) era eletto gonfaloniere di Capraia. Pure nel 1827, coadiuvato da R. Lambruschini, a lui già legato d'amicizia, e dal Vieusseux, fondò il Giornale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Cosimo, marchese (4)
Mostra Tutti

Sizii

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sizii Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, ricordata da Cacciaguida, insieme con gli Arrigucci, tra le casate i cui membri nel sec. XII già eran tratti / a le curule (Pd XVI 107-108), partecipando [...] amicizia con i Senesi, e nel 1204 è annoverato da un altro documento fra i consoli presenti alla sottomissione dei conti di Capraia al comune di Firenze. Suo figlio Nerlo, console nel 1202 e nel 1203, fu tra i capi che guidarono le milizie fiorentine ... Leggi Tutto

liguri, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] di contatto: yanito (dialetto andaluso di Gibilterra), neogreco di Chios, varietà urbane della Corsica, sassarese, dialetti delle isole Capraia e Maddalena (Toso 2008). L’emigrazione ha radicato nel XIX secolo una presenza del genovese anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – PRINCIPATO DI MONACO – STEFANO DE FRANCHI – FABRIZIO DE ANDRÈ

BUONDELMONTI, Ranieri, detto lo Zingano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano Massimo Tarassi Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] nel frattempo era tornato in Italia, si rifugiarono nel castello di Capraia sull'Arno, tra Signa ed Empoli, il cui signore, il d'assedio con uno sbarramento impenetrabile il castello di Capraia, costringendo gli assediati ad arrendersi per fame. Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

imprecazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

imprecazione Francesco Tateo Consiste nell'augurare un male. Essa rientra nelle forme più comuni del linguaggio satirico, e in particolare dell'invettiva, ed è perciò, fra le opere di D., soprattutto [...] augurio di un dolore perenne. Talora l'i. assume forme più eloquenti, come l'i. immaginosa di If XXXIII 82-84 (muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli annieghi in te ogne persona!), dov'è notevole ... Leggi Tutto

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] agosto 1949 a Gorgona, denominata 'precampionato italiano', fu vinta dal genovese Luigi Stuart Tovini. L'anno successivo, a Capraia, il napoletano Egidio Lombardi Boccia si aggiudicò il campionato ufficiale e un altro napoletano, Raimondo Bucher, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

Costantino e il monachesimo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il monachesimo Fabio Ruggiero Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] Rutilio sul cristianesimo si veda il ricco e suggestivo volume di F. Corsaro, Studi rutiliani, Bologna 1981. 31 L’episodio dei monaci della Capraia è presentato in Rut. Nam., I 439-452. 32 Rut. Nam., I 447-452. 33 L’episodio si legge in Rut. Nam., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Scornigiani, Marzucco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scornigiani, Marzucco Renato Piattoli Esponente della nobile famiglia pisana dei signori di Scorno, nacque dal giudice Scornigiano della cappella di Chinzica; egli stesso fu giudice (" cavalliere e [...] e consiglio di Pisa fra gli ambasciatori delegati a far la pace col comune di Genova, che era in lite col conte di Capraia, col giudice di Arborea e altri fautori del comune pisano. Dal 1258 al 1276 lo S. fu usato varie volte dal governo della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CONVENTO DI SANTA CROCE – REPUBBLICHE MARINARE – MARIANO D'ARBOREA – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scornigiani, Marzucco (1)
Mostra Tutti

Arno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arno Adolfo Cecilia Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] 'A. è ricordato perché vi si convogliano le acque del Casentino; in XXXIII 83 il nome del fiume ricorre nell'invettiva contro Pisa (v. CAPRAIA). Così anche in Pd XI 106, ove il crudo sasso intra Tevero e Arno è la Verna, situata tra le alte valli dei ... Leggi Tutto
TAGS: FULCIERI DA CALBOLI – MOROELLO MALASPINA – ANDREA DE' MOZZI – BACCHIGLIONE – FRANCESISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
capràio
capraio capràio (ant. e region. capraro) s. m. (f. -a) [lat. caprarius]. – Chi custodisce e fa pascolare le capre.
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali