• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [46]
Storia [40]
Geografia [13]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Italia [8]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [5]
Sport [3]

Toscano, Arcipelago

Enciclopedia on line

Toscano, Arcipelago Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] di Grosseto) e diversi piccoli isolotti e scogli rocciosi. Le isole (superficie complessiva 300 km2 ca.) mostrano sensibili diversità di costituzione geologica. Presentano (tranne Pianosa) un rilievo accidentato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MONTECRISTO – AGRICOLTURA – GIANNUTRI – ENDEMICHE – GROSSETO

annegare

Enciclopedia Dantesca (1970)

annegare Lucia Onder . Come transitivo, per " far morire sott'acqua ", " affogare ", in If XXXIII 84 muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli anneghi in [...] te ogne persona. Intransitivo, per " morire affogato ", s'incontra in If XIX 20 l'un de li quali [battezzatori] ... / rupp'io per un che dentro v'annegava. Per la complessa questione, v. BATTEZZATORE: ... Leggi Tutto

GUIDI, Guido Guerra

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola) Mario Marrocchi Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] del ramo dei Guidi di Dovadola, il G. doveva avere all'incirca dieci anni e fu formalmente affidato agli zii paterni, i conti Tegrimo (V) e Guido (VIII), anche se nella sua formazione ebbero un ruolo importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – UC DE SAINT CIRC – ITALIA COMUNALE – FILIPPO VILLANI – MONTEVARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Guido Guerra (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni. Alberto Cotza – Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] politica espansionistica anche negli altri giudicati. Nel 1256-57 fu alleato del Comune di Pisa, di Guglielmo conte di Capraia, di Ugolino e Gherardo della Gherardesca contro il giudice di Cagliari, Chiano, resosi responsabile di un voltafaccia a ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DELLA GHERARDESCA – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – CORRADINO DI SVEVIA – GUELFI E GHIBELLINI – GIUDICE DI CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Albèrti

Enciclopedia on line

Famiglia comitale toscana, le cui prime tracce risalgono al sec. 10º: si divide in parecchi rami che prendono nome dai varî feudi (per es. di Vernio, di Capraia, di Mangona). Nel sec. 12º il ramo più potente [...] aver dovuto accettare la compartecipazione di Firenze ai dazî delle terre tra l'Arno e l'Elsa, mentre anche il ramo di Capraia si sottometteva al comune. La famiglia si estinse nei primi decennî del sec. 14º. Alessandro e Napoleone, fratelli, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CADOLINGI – NAPOLEONE – FIRENZE – CAPRAIA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti (1)
Mostra Tutti

Mariano II di Burgo giudice di Arborea

Enciclopedia on line

Mariano II di Burgo giudice di Arborea Successore (sec. 13º) del giudice Pietro già dal 1243, vide riconosciuto dal pontefice Innocenzo IV alla dignità di giudice d'Arborea il conte Guglielmo di Capraia (1255-64). Tutore dal 1264 di Nicola, [...] figlio di Guglielmo, alla morte del pupillo (1274) commutò la reggenza in dominio, con esclusione del fratello minore di Nicola, Guglielmo. Mentre gli altri giudicati si sfasciavano, M. ampliò il suo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO d'Arborea Mauro Sanna Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] nel 1259, dopo la morte senza eredi di Adelasia di Torres: ne derivò una crisi dinastica che favorì anche Guglielmo da Capraia. Alla metà del Duecento il Comune di Pisa e alcuni cittadini pisani controllavano quasi tutta l’isola, dato che anche i ... Leggi Tutto

foce

Enciclopedia Dantesca (1970)

foce Bruno Basile Presente una volta nel Convivio e dodici nella Commedia, il termine conosce ampi usi propri e figurati. Il senso proprio di " sbocco di un fiume " compare in If XXXIII 83 muovasi la [...] Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, e in Pg II 103 A quella foce [del Tevere] ha elli or dritta l'ala, V 124 Lo corpo mio gelato in su la foce / trovò l'Archian rubesto, e Pd XXII 153 L'aiuola che ci fa tanto feroci / … ... Leggi Tutto

SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI MILLELIRE, Antonio e Niccolò. – Alessandro Bonvini Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire. Appartenevano [...] a un’illustre famiglia originaria di Capraia, da tempo attiva nei traffici mercantili e proprietaria di alcuni appezzamenti di terreno dedicati all’allevamento e alla coltura della vite. Il giovane Antonio, quintogenito di otto figli, dopo essersi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCISCO SOLANO LÓPEZ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

Tremiti, Isole

Enciclopedia on line

Tremiti, Isole Tremiti, Isole Arcipelago del Mar Adriatico sud-occidentale, posto 22 km a N del promontorio del Gargano. È formato dalle isole di San Domino, la più estesa (2,08 km2) e la più fertile, San Nicola (0,41 [...] km2) e Capraia (o Capperara; 0,44 km2), oltre che da alcuni scogli, di cui i principali sono il Cretaccio e la Vecchia. Dette anche Diomedee, le isole costituiscono un unico comune (➔ Isole Tremiti). Sorgono da un basamento di rocce cretacee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MAR ADRIATICO – FERDINANDO IV – MONTECASSINO – QUATERNARIO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tremiti, Isole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
capràio
capraio capràio (ant. e region. capraro) s. m. (f. -a) [lat. caprarius]. – Chi custodisce e fa pascolare le capre.
sì
si sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali