Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] patelle e chiocciole. Fra la fauna continentale il cervo è la specie più rappresentata; capriolo, cinghiale, camoscio e capraselvatica compaiono con una certa frequenza e solo a volte sono segnalati i bovini o il cavallo. Nell’industria litica ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] intensiva.
Le specie animali addomesticate nel Vicino Oriente sono le capre, le pecore, i bovini, i suini; le specie e riso: originario del Messico (ove cresce il probabile predecessore selvatico, la teosinte: v. Galinat, 1971), venne coltivato dal ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] stato selvaggio, molte specie che potevano essere utili per l'alimentazione: la pecora, la capra, il cinghiale e l'uro, un tipo di bue selvatico oggi scomparso, progenitore degli attuali buoi. Gli studiosi dicono che nel mondo di allora esistevano ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
selvatico
selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce e vegeta senza cure: fico, pesco, olivo...