GATTIOLI, Gregorio
Dario Busolini
Nacque ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo, mercante e proprietario terriero discendente da una delle più ricche famiglie della città, di origine veneta, [...] sue sostanze, tale da obbligare il figlio a "lasciare il negozio".
Verso i 16 anni il G. entrò nel convento cappuccino di Ala dove, tolto il periodo di formazione al sacerdozio e intervallate altre permanenze nei monasteri della provincia veneta dei ...
Leggi Tutto
Kimpa Vita
(o Doña Beatriz) Profetessa, iniziatrice di un movimento messianico del regno del Congo (n. ca. 1682-m. 1706). Di nobili origini, nel 1704 sostenne di essere posseduta dallo spirito di sant’Antonio: [...] il controllo del Paese, schierandosi col generale rivoltoso Pedro Constantino da Silva. Arrestata su pressione dei missionari cappuccini, fu condannata al rogo per eresia e giustiziata insieme al figlio neonato. Il movimento antoniano, ormai con ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] , che ottennero dal papato il diritto di patronato. Accanto ai vecchi ordini religiosi se ne affiancarono nuovi, anzitutto i cappuccini e i gesuiti. L’azione missionaria conseguì risultati positivi in alcune zone costiere dell’Africa, in Asia (India ...
Leggi Tutto
Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento [...] eletto dal papa, che tutti i venerdì di Quaresima e in 4 giorni dell’Avvento predica nel palazzo apostolico al papa, ai cardinali e agli alti prelati; fa parte della famiglia pontificia. L’incarico dal 1743 è affidato ai frati minori cappuccini. ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] di una cultura moderna.
Rimane a testimoniare questa posizione un discorso da lui pronunciato il 6 nov. 1845 nella chiesa dei cappuccini di Genova, ove dice che "vero scisma, vera eresia del nostro secolo è pretendere di inimicare la Chiesa all ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] , l'accanimento nella difesa delle posizioni controriformate, la grande attenzione della Propaganda Fide, l'impegno dei gesuiti e dei cappuccini furono ben presenti al F. sino alla sua sostituzione avvenuta il 28 ott. 1643. Giunto a Lucerna il 28 ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] addetti all'assistenza religiosa dei galeotti e del personale della flotta pontificia del porto di Civitavecchia.
Affidata ai cappuccini della provincia romana da Innocenzo XI col breve Cum nos spiritualem del 15 maggio 1684, tale cura era svolta ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] Olera, decisivo per la sua vocazione religiosa come per il suo successo personale (vanno sottolineati in tal senso i rapporti del cappuccino con la corte di Vienna). Tuttavia a quell'epoca la F., che pure si distingueva per la vita pia che conduceva ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] studio della vita civile e religiosa del secolo XVII, Pavia 1893; M.G. Bianchi, Una "illuminata" del secolo XVII: suor M.D. G., cappuccina a Pavia, in Bollettino della Soc. pavese di storia patria, n.s., XX-XXI (1968-69), pp. 3-69; E.A. Matter, The ...
Leggi Tutto
DORDI, Marcantonio
Giovanna Baldissin Molli
Nacque a Bassano del Grappa (prov. Vicenza) nel 1598 (Brentari, 1884). La prima notizia pervenutaci si trova nel testamento di Gerolamo Dal Ponte, ultimo [...] ), 3, p. 25; C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, p. 162; R. D'Alano, Il convento dei cappuccini di Bassano del Grappa e le sue opere d'arte, Bassano 1968, pp. 17 s.; Venezia e la peste (catal.), Venezia 1979, pp. 267s ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.