GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] e personali del G.; già da alcuni mesi aveva deciso di vivere il resto dei suoi anni ritirato nel convento dei cappuccini di Salamanca. Tale scelta, unita ad altre circostanze, quali l'avere avuto in godimento fino al 1672 la commenda dell'abbadia ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] ,l'aprile 1565,il settembre 1567),mentre il Della Rovere si dedicò, anche con l'aiuto di gesuiti e cappuccini, all'opera riformatrice in Piemonte, compiendo visite, convocando nel 1565un sinodo provinciale, inaugurando il 4 giugno 1567,alla presenza ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] fatta da tutto il popolo di Verona la settimana santa dell'anno 1604 (Verona 1604), sotto la guida dell'infiammato zelo del cappuccino Fedele da San Germano.
Il C. morì nel dicembre del 1607 0 all'inizio del 1608, certo prima del 31 gennaio quando ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Ss. Apostoli, dove la salma di L. II fu temporaneamente accolta prima di essere traslata nel 1915 a Vienna nella cripta dei cappuccini, la tomba di famiglia degli Asburgo.
Fonti e Bibl.: Il nucleo principale delle carte di L. II fa parte del fondo ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] a Piacenza il 10 settembre 1646 dopo una breve malattia. Fu seppellito a Parma, nella cappella ducale del monastero dei Cappuccini. Morando compose l’ode In morte d’Odoardo Farnese il Grande (1646).
Ebbe sei figli legittimi e tre naturali. Furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] , in questo stile, influenzato anche da Vienna: chiesa della SS. Trinità, su pianta ellittica (iniziata 1717); chiesa dei Cappuccini (1717) a Bratislava; chiesa abbaziale francescana (F.A. Pilgram, 1745-65) a Jasov. Esempi di edifici civili barocchi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dei Paesi Bassi. Le chiese del tempo hanno facciate semplici nella maniera del Palladio. Nelle facciate delle chiese dei cappuccini e degli scolopî è il primo annunzio del classicismo; la prima chiesa concentrica su pianta a croce greca è quella ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] costiero; il suo sviluppo è ben conosciuto solo a partire dall'orientalizzante. Gli abitati, come quello del Colle dei Cappuccini di Ancona, sono in aree collinari in vicinanza della costa. Nelle necropoli picene la prima età del Ferro è documentata ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] attirarvi un certo numero d'abitanti. Il 25 agosto dello stesso anno i gesuiti - cui in seguito s'aggiungeranno i cappuccini, le carmelitane, le sepolcriste o dame del S. Sepolcro - vi aprirono un collegio che, frequentato da allievi non solo delle ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] variopinto codazzo di sovrabbondante seguito. Compresente tuttavia una accentuata vena devota che la spinge a favorire i cappuccini e i gesuiti: non senza conseguenze politiche, ché favorisce con ostinazione caparbia la sfrenata propaganda - volta ad ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.