TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] del ’600, Roma 1992; G.M. della Croce, Vita, a cura di C. Andreolli - C. Leonardi - D. Leoni, Spoleto 1995, ad ind.; I Cappuccini e la famiglia Lodron nei secoli XVI e XVII, a cura di L. Mocatti - S. Chistè, in Supplemento Civis, XX (2004), XXI (2005 ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] in particolare i padri cappuccini, tra i quali conobbe il beato G. La Lomia, che ebbe un,a notevole influenza nella sua formazione. Il 4 ott. 1897 entrò tra i gesuiti, accolto nel noviziato di Malta, allora sede provinciale della Compagnia ancora ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] ,edita nel 1927 a Forlì. Documenti relativi a B. si trovano nell'Archivio di Stato di Modena e in quelli provinciali dei cappuccini di Bologna e di Modena. Egli non va confuso con un omonimo francescano della provincia di Toscana, che per la sua arte ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] fuori dal convento (tra i quali i fratelli Ludovico e Raffaele Tenaglia da Fossombrone) e che stavano per dare inizio alla riforma cappuccina, e si unì a lui nel luogo dove fra’ Matteo si era stabilito, un tugurio presso la chiesetta di S. Martino di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] in Corte come ne' Capitoli". Le fonti storiche che egli utilizzò per narrare le vicende anteriori alla fondazione dei cappuccini sono: la Vita secunda di Tommaso da Celano, s. Bonaventura, la Legenda trium sociorum e l'Historia septem tribulationum ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] 1623, quando il fratello Maffeo divenne pontefice col nome di Urbano VIII, il B. cccupava la carica di guardiano nel convento cappuccino di S. Gin-ùgnano a Firenze. Dopo la sua elezione il pontefice gli ordinò di trasferirsi a Roma per imporgli il ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] di Cherubino da Correggio, Francesco da Montereale e Gaetano Maria da Bergamo.
Il convento di Potenza Picena e la Curia provinciale cappuccina di Ancona conservano due ritratti di M., l’uno di Gilberto Todini e l’altro anonimo.
Fonti e Bibl.: S.M ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] battesimo. Della famiglia d’origine si conosce soltanto il cognome paterno, Bruni.
Il 15 maggio 1591 vestì l’abito dei cappuccini a Verona prendendo il nome di Raffaele, che mutò in Teofilo forse al momento della professione avvenuta il 13 settembre ...
Leggi Tutto
VALERIO da Venezia
Dario Busolini
VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe.
L’infanzia, la giovinezza, [...] , lo fece con gli scritti, trovando una rivalsa personale e uno sbocco alla sua tormentata vocazione.
Fonti e Bibl.: I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-V, Perugia 1988-1993, ad indicem.
Lexicon ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] Capuccinorum provinciae Neapolitanae, Romae-Neapoli 1886, pp. 61-64, 177; B. Croce, Iscriz. latine di G. B. Vico pel conv. dei cappuccini di Arienzo,in Napoli nobilissima, XIII,1 (1904), pp. 4-6; L. Ventura, G. Vico e le sue relaz. coi francescani,in ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.