DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] di Piacenza, rimasto incompiuto per la morte avvenuta a Bologna il 22 luglio 1719.
Venne seppellito nella chiesa dei cappuccini di Bologna; ai solenni funerali, celebrati nella chiesa di S. Maria Maddalena, sua parrocchia, venne esposta la tela di ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Toniolo il Trattato di economia, completato nel 1921, l'anno della sua nascita.
Durante i funerali nella chiesa dei Padri cappuccini, nella sua città, un suo nipote sottolineò il fatto che 'lo zio Achille' criticava anche il pontefice. Prodi, dal ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Mirandola, Tomo III ed Ultimo, Della Chiesa Abbaziale dei Canonici del SS. Salvatore, della Chiesa e del Convento de’ PP. Cappuccini, Della Chiesa e del Collegio dei Gesuiti indi de’ PP. delle Scuole Pie, della Chiesa e del Convento de’ Servi di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] e Felice da Cantalice (?) nei laterali e in cima l’Eterno Padre, per la chiesa di S. Bartolomeo dei Cappuccini (oggi presso il Museo diocesano), opera d’impianto monumentale, accostabile stilisticamente alla Madonna col Bambino di S. Severo alla ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] del cavallo. Pochi mesi dopo Francesco tornò a Roma, dove morì il 25 novembre 1819 e fu sepolto nella chiesa dei Cappuccini.
Nonostante si fosse trasferito a Napoli dal 1816, Luigi aveva mantenuto la sua fonderia romana al Belvedere n. 8, dove nel ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] prima che egli potesse vedere i risultati di questa come di altre sue iniziative, come per esempio l'introduzione in Ascoli dei cappuccini, perseguita sin dall'anno 1567.
Morì ad Ascoli il 27 luglio 1579, e fu sepolto nella chiesa di S.Biagio, da lui ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] romane, da un lato, e i ministri regi dello Stato di Milano, il vescovo di Coira e alcuni religiosi (cappuccini e domenicani) che operavano nei territori in questione, dall’altro. Pur perseguendo con zelo gli interessi della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] al febbraio del 1621, per comporre le costituzioni della Congregazione, ispirandosi agli statuti dei gesuiti, dei caracciolini e dei cappuccini. Dal nuovo papa, Gregorio XV, con breve del 18 nov. 1621 G. ottenne l'elevazione della sua Congregazione a ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] restò a Parma ancora quasi un mese, per partire il 17 genn. 1848 alla volta di Vienna, dove fu tumulata nella cripta dei cappuccini.
Fonti e Bibl.: Per ricostruire l’attività di governo di M., i cerimoniali di corte, i viaggi, le spese ordinarie, la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] in una lettera del 17 marzo 1692 a Francesco Ulderico, nella quale, a proposito della sua morte di qualche tempo prima, il cappuccino si dice consolato dal fatto che, per fortuna, è spirato avendo avuto modo "d'agiustar l'interessi suoi dell'anima e ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.