GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] 22 luglio 1834 religiosissimamente, come aveva sempre vissuto. Secondo il suo desiderio, venne sepolto nella chiesa della Concezione officiata dai cappuccini.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca Durazzo, ms. 266 (B.VI.20, n. 15 e n. 25, cc. 186r ss. e ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] più sorvegliato orientamento neocinquecentesco.
Morì il 7 aprile 1761 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria Immacolata dei Cappuccini; nel dettagliato inventario dei suoi beni è elencato un ampio numero di disegni, conti e scritture ora dispersi ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] famiglia Chiaramonti, fra cui il nitido Scipione, come pure I coniugi Scipione e Virginia Abati con i quattro figli frati cappuccini, bloccati attorno alla tavola imbandita di dolci, con il largo bacile di rame dove le bottiglie e due ciliegie stanno ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] , in Riv. di storia della Chiesa in Italia, III (1949), pp. 170, 189; C. Roccabruna, La fondazione del convento dei cappuccini a Gorizia, in Studi goriziani, XIII (1949), p. 120; P. Paschini, Le monache di Aquileia alla fine del Cinquecento,in ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] del marchese De Faria, Milano 1926 (Portogallo e Italia, vol. V), pp. 278-282; P. Savio, Clero francese ospite ne conventi de' cappuccini dello Stato pontificio, in L'Italia francescana, VIII(1933), pp. 77-99, 292-304, 370-387, 506-516, 596-622; H ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] è il Monumento funebre alcardinale Jan van Goessen, posto all'interno della chiesa di S. Maria della Concezione dei padri cappuccini, in fondo alla navata centrale.
Il culto della memoria del porporato, deceduto nel 1696, fu patrocinato dai pronipoti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] funzioni di supplenza rispetto alle autorità civili. Si devono al M., tra l’altro, la costruzione di un convento dei cappuccini e la ricostruzione di quello dei carmelitani, distrutto dalla guerra. Allo stesso tempo, il M. consolidò i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] history of the Greek Church and people under Turkish domination, Brussels 1952, Aldershot 1990; Ignazio da Seggiano, L’opera dei cappuccini per l’unione dei cristiani nel Vicino Oriente durante il secolo XVII, Roma 1962; B. Morariu, La missione dei ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] Transito di s. Giuseppe per la certosa di Calci, dove però non giunse mai: è forse quello oggi nel convento dei Cappuccini a Livorno (Dal Canto, 1992, p. 36). Nel 1798 terminò l’affresco dell’Apoteosi dell’Eucarestia nella cappella del SS. Sacramento ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] 1870, pp. 358-402; F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 4, 9, 31; V. Bonari, I Conventi e i Cappuccini dell'antico Ducato di Milano, Cremona 1894, p. 255; A. Venturi, Documenti, in Arch. stor. dell'arte, VIII(1895). pp. 214 s ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.