RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] sovrano concedeva a Ricca «la sopravvivenza al di lui padre nel carico di medico della nostra Guardia Svizzera e de’ Cappuccini» (Archivio di Stato di Torino, Corte, Cerimoniale, cariche di corte, ms. 1 d’addizione, f. 3). Poiché tale carica era ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] da suo padre Francesco.
Ceán Bermúdez (1800) attribuisce al F. anche gli ornamenti bronzei dell'altare maggiore della chiesa dei cappuccini a Toledo e un crocifisso d'argento con altre figure nella chiesa di S. Maria a Casarrubios Del Monte.
Il F ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] a Parigi nel faubourg St-Honoré. Alcuni anni dopo, la splendida dimora del G. passò a Caterina de' Medici e poi ai cappuccini, che la fecero demolire.
Gli ultimi anni di vita del G. restano oscuri. Sembra che egli abbia ceduto la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] cinque edizioni aggiornate, tre in vita dell’autore (Firenze 1891, 1898 e 1902) e altre due successive, curate da Giulio Cappuccini (Firenze 1912 e 1926), tutte precedute dal discorso Si dice o non si dice?, già pubblicato nella seconda edizione del ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] appena rientrato da un breve soggiorno a Corneto. Per espressa volontà testamentaria fu sepolto nella chiesa dell'Immacolata Concezione dei cappuccini. Il Belli lo satireggiò nel sonetto La nascita de Roma, del 25 apr. 1834, anche in una nota, in cui ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] terz’ordine regolare di s. Francesco la volta del presbiterio con storie del santo (1640 circa). Unica eccezione furono i frati cappuccini, che per la loro chiesa di S. Antonio Abate si servirono di Durante Alberti da Sansepolcro.
A questi cicli di ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] Salasc nel cimitero di Tolone (1838).
Nell’estate del 1839, incoraggiato anche dal fratello maggiore di Salvatore, Giovanni Battista, cappuccino con il nome di padre Felice (1811-1880), Tommaso Littardi gli offrì di proseguire gli studi a Roma: la ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] che lo indussero a sperimentare generi diversi dalla veduta campestre: un S. Francesco a encausto per il convento dei cappuccini (1893-95), arazzi, affreschi e disegni di mobili per il palazzo Rosselli (1895-97), quadri a soggetto storico e ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] il 22 novembre 1612 (Oretti, Notizie… (1760-80), c. 55).
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio provinciale dei frati minori cappuccini: T. Rota, Memorie antiche del convento di S. Giuseppe, 1628, c. LXXIIII; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] al teatro S. Cecilia di Palermo (Spadaro, 1985).
Il F. morì a Palermo il 28 marzo 1766 e fu sepolto nella chiesa dei Cappuccini.
Dei suoi figli Bernardino, nato a Palermo il 29 ag. 1734, sacerdote, fu anche ingegnere. Nel 1770-72 diresse i maestri N ...
Leggi Tutto
cappuccina1
cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee,...
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.